sostenibilità
ragionare in ottica di Sviluppo Sostenibile è oramai imprescindibile per aziende di qualsiasi dimensione.
Le proposte formative di quest’area sono pensate per creare consapevolezza e conoscenza su questi temi e per accompagnare le imprese e le loro persone nell’integrazione concreta nella strategia aziendale in modo semplice ed efficace.
Le attività proposte si basano sugli SDG’s - “Sustainable Development Goal” promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che sono tra gli impegni più conosciuti volti a favorire l’integrazione della sostenibilità e della responsabilità sociale nella vita delle imprese. Intendono aiutare le aziende del territorio a ragionare in una prospettiva sostenibile, includendo le aspettative degli stakeholder e consentendo di misurare la generazione di valore e degli impatti ambientali, economici e sociali positivi.
Percorsi formativi interaziendali e aziendali, volti a far conoscere o ad approfondire i diversi temi sostenibili nell’ottica di stimolare attenzione e favorirne l’introduzione/implementazione. Ogni percorso sarà favorito dall’ampio uso di casi reali per facilitare la comprensione delle tematiche e la reale possibilità di metterle a terra in un contesto aziendale.
Quanto è Sostenibile la mia impresa?
Percorso formativo aziendale che, attraverso semplici strumenti riconosciuti a livello internazionale e con il coinvolgimento attivo dei collaboratori aziendali, consente di effettuare una prima fotografia secondo le tre dimensioni ESG (Environmental, Social, Governance) della Sostenibilità Aziendale. Questa permette di determinare il “punto da cui si parte” e individuare punti di forza e punti deboli su cui innestare possibili azioni di miglioramento nel tempo.
Accompagnamento in azienda
A partire da quanto emerso dalla “fotografia aziendale della Sostenibilità” potranno essere definiti dei percorsi ad hoc per supportare la governance e i collaboratori aziendali nelle fasi di ridefinizione del business model e di implementazione dei relativi temi sostenibili di interesse nell’organizzazione aziendale. Si tratta di percorsi che coniugano sperimentazione e innovazione, dando vita a collaborazioni che generano impegno e soddisfazione degli stakeholder e valore per il mercato e il pubblico.
Gli approcci utilizzati, già ampiamente sperimentati, sono i seguenti:
Gli approcci utilizzati, già ampiamente sperimentati, sono i seguenti:
- Action Learning: metodologia di formazione esperienziale finalizzata alla crescita ed allo sviluppo individuale e di gruppo mediante l’esperienza pratica e concreta
- Coaching: metodologia che favorisce l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia.
1
Percorso sostenibilità

Fòrema e UNIS&F propongono un percorso comune nell’ottica di contribuire a far comprendere le tenatiche della sostenibilità, che spesso possono apparire distanti dalle aziende, in realtà possano determinarne la competitività.
Scopri di più