Image

Responsabilità Amministrativa - D.Lgs. 231/2001

UNIS&F offre un servizio dedicato agli adempimenti previsti dal Decreto Legislativo n. 231/2001 sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti.

Tale Decreto ha introdotto la “responsabilità amministrativa” delle società, delle persone giuridiche e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, per i reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da:
- soggetti apicali, ovvero coloro i quali hanno un potere autonomo di adottare decisioni. Ad esempio, il Legale Rappresentante, gli Amministratori, i Direttori Generali, il Direttore di un’unità produttiva;
- soggetti subordinati, ovvero chi è sottoposto alla direzione ed alla vigilanza dei soggetti apicali. Ad esempio, i lavoratori dipendenti, i consulenti e i collaboratori.

    Tuttavia l’azienda non è punibile se:

    1. ha adottato ed efficacemente attuato un Modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire la commissione di reati;
    2. ha affidato ad un organismo, l’Organismo di Vigilanza, il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello e di curarne il suo aggiornamento.

    I servizi offerti da UNIS&F sono:

    1. Definizione e redazione di un Modello Organizzativo idoneo alla prevenzione dei reati: il documento recepisce anche le Linee Guida fornite in materia dalle Associazioni di categoria e include proposte attuative concernenti il Codice Etico, il sistema disciplinare e l’Organismo di Vigilanza. Riguardo al reato presupposto in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, il modello beneficia dello specifico know-how derivante dall’applicazione del Sistema di Gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro denominato “Lavorosicuro”.
    2. Revisione e monitoraggio del Modello già presente in azienda.
    3. Corsi di formazione del personale presso le singole aziende committenti e riguardanti il D.Lgs. n. 231/2001.
    4. Assistenza all’Organismo di Vigilanza nell’effettuazione di audit volti a testare il grado di applicazione e l’efficienza dei processi aziendali e nell’elaborazione della reportistica.
    5. Partecipazione in qualità di membro dell’Organismo di Vigilanza (assunzione dell’incarico).

    Contatta direttamente il referente:

    pasquale costanzo

    Image
    formazione

    D.Lgs. 231/2001

    Sei interessato ai corsi di formazione in tema di D.Lgs. 231/2001?
    Cercali nell’area Compliance!

    Scopri di più