UNIS&F supporta le aziende per l’attuazione di strategie che mettono in pratica il rispetto dell’ambiente mediante il rispetto degli adempimenti e la gestione organizzata.
1
Assistenza alla conformità alle normative ambientali

UNIS&F fornisce assistenza per il rispetto degli standard minimi previsti per legge in materia di controllo delle emissioni, gestione dei rifiuti e di ogni attività aziendale che abbia impatto sull’ambiente.
Verifica obblighi di legge: esecuzione di un check up ambientale mediante sopralluoghi di un tecnico esperto per la verifica dello stato di adempimento normativo e di conformità.
Assistenza continua all’azienda per la gestione degli aspetti ambientali (aria, acqua, rifiuti, ecc.).
Autorizzazioni, produzione della documentazione necessaria e assistenza per l’ottenimento delle autorizzazioni di emissioni in atmosfera, scarichi idrici, recupero rifiuti, AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control).
Servizio di analisi, tramite laboratori convenzionati, dei parametri ambientali: aria e acqua.
Denuncia annuale rifiuti (mud) e controllo di registri e formulari.
Impatti ambientali: relazioni di indagine, documentazione e supporto alle pratiche amministrative per VIA (Valutazione Impatto Ambientale) Direttiva europea 85/337/CEE e VIAA (Valutazione Impatto Acustico Ambientale) Legge n. 447/95.
Analisi emissioni in atmosfera: campionamento e analisi delle emissioni in atmosfera prodotte dai camini presenti in azienda, al fine di misurare la concentrazione degli inquinanti presenti.
Autorizzazione emissioni in atmosfera: incarico svolto dal consulente in piena autonomia. La documentazione è predisposta in modo da poter essere inviata all’Organo di Controllo per il rilascio delle relative autorizzazioni. Per una corretta esecuzione dell’incarico saranno seguite le procedure dettate dalla Provincia di Treviso, ed in particolare:
Assistenza continua all’azienda per la gestione degli aspetti ambientali (aria, acqua, rifiuti, ecc.).
Autorizzazioni, produzione della documentazione necessaria e assistenza per l’ottenimento delle autorizzazioni di emissioni in atmosfera, scarichi idrici, recupero rifiuti, AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control).
Servizio di analisi, tramite laboratori convenzionati, dei parametri ambientali: aria e acqua.
Denuncia annuale rifiuti (mud) e controllo di registri e formulari.
Impatti ambientali: relazioni di indagine, documentazione e supporto alle pratiche amministrative per VIA (Valutazione Impatto Ambientale) Direttiva europea 85/337/CEE e VIAA (Valutazione Impatto Acustico Ambientale) Legge n. 447/95.
Analisi emissioni in atmosfera: campionamento e analisi delle emissioni in atmosfera prodotte dai camini presenti in azienda, al fine di misurare la concentrazione degli inquinanti presenti.
Autorizzazione emissioni in atmosfera: incarico svolto dal consulente in piena autonomia. La documentazione è predisposta in modo da poter essere inviata all’Organo di Controllo per il rilascio delle relative autorizzazioni. Per una corretta esecuzione dell’incarico saranno seguite le procedure dettate dalla Provincia di Treviso, ed in particolare:
- Storia in relazione alle precedenti comunicazioni inviate in Provincia;
- Consumi di materie prime e schede di sicurezza delle stesse;
- Descrizione del ciclo produttivo;
- Planimetria dell’officina su cui vanno inseriti gli impianti;
- Planimetria catastale.
2
ISO 14001 - EMAS

Sistemi di gestione dell’ambiente
UNIS&F supporta le aziende che vogliono evidenziare la propria attenzione alla tutela dell’ambiente con l’adozione di un Sistema di gestione, secondo le direttive:
UNI EN ISO 14001: norma internazionale, aggiornata al 2004, per l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale certificabile. Questo standard specifica i requisiti per un Sistema di Gestione Ambientale adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle attività dell’organizzazione e migliorare le sue performance ambientali.
EMAS - Regolamento (CE) n. 1221/2009: Eco-Management and Audit Scheme, è un sistema comunitario di ecogestione e audit per le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale
UNI EN ISO 14001: norma internazionale, aggiornata al 2004, per l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale certificabile. Questo standard specifica i requisiti per un Sistema di Gestione Ambientale adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle attività dell’organizzazione e migliorare le sue performance ambientali.
EMAS - Regolamento (CE) n. 1221/2009: Eco-Management and Audit Scheme, è un sistema comunitario di ecogestione e audit per le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale