Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
07-02-2022
IMS - Industria Meccanica Sostenibile: percorsi di formazione per la transizione (Fondimpresa Avviso 2/2021)
|| Fòrema e UNIS&F lanciano il piano IMS - Industria Meccanica Sostenibile volto a promuovere la cultura della sostenibilità nel settore metalmeccanico veneto. Il Piano, che prevede un webinar di approfondimento sul tema della tassonomia e diverse attività formative (a scelta) finalizzate al perseguimento della sostenibilità in ambito produttivo, è rivolto a dipendenti (operai, impiegati, quadri) di aziende aderenti a Fondimpresa e appartenenti al settore metalmeccanico.Il piano formativo, presentato sull’Avviso 2/2021 di Fondimpresa, ha come obiettivo quello di supportare le aziende metalmeccaniche che hanno deciso di orientare le proprie scelte verso uno sviluppo sostenibile, impegnandosi a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive con la conseguente modifica di prodotti e processi. La trasformazione green è un grande vantaggio per l’azienda, poiché coinvolge la sfera economica, quella relativa al percepito e soprattutto quella della competitività sui mercati regionali, nazionali e internazionali.DestinatariAziende metalmeccaniche con sede in Veneto aderenti a Fondimpresa.Attività1. Webinar sulla tassonomia con BXL e PNRR nel settore metalmeccanico (8 ore)2. Formazione aziendale su:- Potenziamento della sinergia tra ricerca e sviluppo e industrializzazione per l'esplorazione di soluzioni di eco-design, basate su un approccio di de materializzazione (32 ore)- Sostenibilità in ambito produttivo: soluzioni phigital (fisiche e digitali) per la riorganizzazione dei processi produttivi al fine di ridurre l'utilizzo di risorse fisiche, come materie prime e la creazione di sfridi e scarti (24 ore)- Sostenibilità in ambito produttivo: soluzioni phigital (fisiche e digitali) per la riorganizzazione dei processi produttivi al fine di ottimizzare l'impiego di energia, valutandone fonti alternative (24 ore)- Supply Chain & Sostenibilità: attualizzare il modello di vendor rating per la gestione virtuosa dei fornitori (24 ore)- Supply Chain & Sostenibilità: ottimizzazione delle logiche distributive per ridurre l'impatto delle movimentazioni intra plant e inter plant (24 ore)- Gestione sostenibile delle risorse in ottica di recupero/reciclo: ottimizzazione del processo di gestione dei rifiuti al fine di favorirne il recupero e il riciclo (16 ore)Le aziende interessate possono compilare la scheda di adesione presente al seguente link e inviarla entro il 15 febbraio 2022 a:Per la provincia di Padova:Fòrema - progettazione@forema.it – Tel. 049 8227042 / 8227519 Per la provincia di Treviso:UNIS&F - progettazione@unisef.it - Tel. 0422 916454 / 916477
17-01-2022
Avviso 3/2021 di Fondimpresa: nuove opportunità per finanziare la formazione
|| Fondimpresa ha pubblicato un nuovo Avviso che concede esclusivamente alle PMI un contributo aggiuntivo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 Euro.TEMPISTICHEentro il 10 febbraio 2022: raccolta delle adesioni da parte delle aziende interessate (farà fede l’ordine cronologico di arrivo delle adesioni).1 marzo 2022 - ore 9.00: apertura sportelli per la presentazione dei piani.20 maggio - ore 13.00: chiusura avviso, salvo esaurimento preventivo delle risorse.UNIS&F garantisce un servizio di assistenza completo: dalla verifica dei requisiti per poter accedere al contributo, alla redazione e gestione del progetto, fino alla rendicontazione finale. PRINCIPALI VINCOLI DI PARTECIPAZIONEsaldo positivo sul proprio conto aziendale (importo disponibile maggiore di zero - non considerare il maturando);non avere presentato piani con avviso 2/2019;avere il “totale maturando” inferiore a 10.000 euro;partecipazione al Piano di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite in una o più azioni formative valide. Tale requisito deve sussistere sia a preventivo sia a consuntivo;sono escluse le attività formative che comportano lo svolgimento di attività produttive e i corsi a catalogo;sì alla formazione obbligatoria, ma nella misura massima del 20% delle ore di formazione del piano e optando obbligatoriamente per il De Minimis;la formazione da erogare deve essere progettata per conoscenze e competenze comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile.CONTRIBUTOValore totale maturando in Euro: fino a 250Massimale contributo per azienda in Euro: 1.500 Valore totale maturando in Euro: tra 250 e 3.000Massimale contributo per azienda in Euro: 3.000 Valore totale maturando in Euro: tra 3.000 e 10.000Massimale contributo per azienda in Euro: 100% del Maturando aziendale di inizio annoPer informazioni e per manifestare il proprio interesse ad aderire all'iniziativa: Federica SpataroTel. 0422 916463E-mail: fspataro@unisef.it
23-12-2021
Nuove risorse per il Fondo Nuove Competenze
|| Con la conversione in legge del decreto 146/2021 arriverà il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze (FNC). Saranno stanziati 500 milioni per le annualità 2022-23, più altri 200 milioni per finanziare i progetti già presentati e non ancora approvati a causa dell’esaurimento della disponibilità economica. Il Fondo Nuove Competenze rappresenta uno strumento di politica attiva che permetterà alle imprese di rimodulare, mediante la stipula di accordi collettivi, l’orario di lavoro destinando parte del tempo alla formazione per lo sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, con particolare attenzione all’innovazione organizzativa, tecnologica e digitale e focus sulla transizione ecologica.Con precedente avviso, il FNC ha permesso di coprire il costo delle ore di lavoro destinate alla formazione, ovvero la retribuzione dovuta ai dipendenti e i relativi contributi previdenziali e assistenziali, mentre per quanto riguarda il costo della formazione è stato possibile presentare progetti collegati a valere sui Fondi Interprofessionali (es. Fondimpresa e Fondirigenti).Il nuovo decreto, dovrà ridefinire le caratteristiche dei datori di lavoro che potranno presentare le istanze, con particolare attenzione a coloro che operano nei settori della transizione ecologica e digitale nonchè le caratteristiche dei progetti formativi.Poiché le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione, diventa fondamentale effettuare per tempo un’analisi dei fabbisogni e la definizione dei percorsi di formazione per i dipendenti.In attesa del Decreto Attuativo, UNIS&F, grazie all’esperienza maturata nel precedente avviso, è a disposizione delle aziende per tutte le informazioni di dettaglio e per studiare insieme la soluzione più adatta alle singole necessità.Per informazioni:Tel. 0422 916454E-mail: progettazione@unisef.it
14-12-2021
Adesioni aperte per il nuovo Avviso di Fondirigenti
|| È ancora possibile aderire all’Avviso 2/2021 di Fondirigenti - La ripartenza dei settori “Made in” - che intende supportare, attraverso lo stanziamento di 1,5 milioni di Euro, lo sviluppo delle competenze e l’aumento di competitività dei settori “Made in” più colpiti dalla crisi post Covid-19.4 sono i settori individuati dal bando:- Automotive- Moda e accessori- Legno e arredo- TurismoI piani formativi dovranno essere finalizzati a:sviluppare skill e dotazioni manageriali per sostenere la ripartenza dei settori più colpiti dalla pandemia;promuovere iniziative aggregate, coinvolgendo più imprese di uno stesso settore con comuni esigenze di sviluppo delle competenze manageriali;rendere strutturali le pratiche di valutazione degli impatti attesi dalla formazione sulle performance e sull’organizzazione aziendale.Ogni azienda potrà scegliere una tra queste aree di intervento:Transizione 4.0: dove l’obiettivo è lo sviluppo di competenze specifiche per favorire la trasformazione digitale in azienda e/o implementare processi già in atto. Gli interventi formativi comprendono, ad esempio: Business intelligence, Big Data e Business Analytics, Data Science; IOT; Realtà aumentata; Manifattura additiva; Machine learning e machine collaboration; Digital lean; Digitalizzazione dei processi produttivi; Digital marketing e reti di vendita, cybersicurezza.Sostenibilità: in cui l’obiettivo è sviluppare competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle imprese aderenti. Gli interventi formativi comprendono, ad esempio: Economia circolare; Politiche ambientali in azienda; Innovazione del prodotto green; Comunicazione sociale e marketing etico; Certificazioni di prodotto e/o di processo; Finanza sostenibile; Indicatori e strategie ESG; Piani di simbiosi industriale.Lavoro agile e competenze manageriali per gestire la nuova normalità: in cui l’obiettivo è lo sviluppo di competenze relative ai modelli organizzativi e manageriali necessari a gestire la nuova normalità. Gli interventi formativi comprendono, ad esempio: Smart e Agile working; Politiche di welfare; Nuovi stili di management; Diversity management; Nuove modalità di controllo e monitoraggio delle prestazioni agili.Riorganizzazione della supply chain: in cui l’obiettivo è lo sviluppo delle competenze manageriali per la riorganizzazione della supply chain, il miglioramento e l’efficientamento dei processi di approvvigionamento, la gestione dei rischi. Gli interventi formativi comprendono, ad esempio: Pianificazione delle attività di distribuzione; Gestione scorte, produzione e acquisto; Gestione delle relazioni collaborative con fornitori e clienti; Supply Chain Risk Management; Supply network design; Misurazione e controllo delle prestazioni dei Supply network.Potranno partecipare all’Avviso solamente:le aziende che rientrano nella lista di codici ATECO segnalati nell’avviso;le aziende che, pur non rientrando nella suddetta classificazione ATECO, possono attestare l’appartenenza a uno dei 4 settori dell’Avviso in virtù di un fatturato minimo del 50% sul totale annuo, riferito a clienti operanti in uno dei suddetti settori.I piani potranno essere presentati nel periodo dicembre 2021/gennaio 2022.UNIS&F è in grado di affiancare le aziende in tutte le fasi del processo: dalla valutazione dei requisiti per la partecipazione, alla progettazione, erogazione e gestione delle attività formative, fino alla rendicontazione finale delle spese sostenute.Contattaci per ulteriori informazioni e per richiedere la nostra assistenza.Per informazioni:Enrica BianchinTel. 0422 916479E-mail: fondirigenti@unisef.it  
24-11-2021
È uscito il nuovo avviso di Fondirigenti
|| È stato pubblicato l’Avviso settoriale 2/2021 di Fondirigenti - La ripartenza dei settori “Made in” - che intende supportare lo sviluppo delle competenze e l’aumento di competitività dei settori “Made in” più colpiti dalla crisi post Covid-19.Sono stati individuati 4 settori:- Automotive- Moda e accessori- Legno e arredo- TurismoI piani formativi dovranno essere finalizzati a:sviluppare skill e dotazioni manageriali per sostenere la ripartenza dei settori più colpiti dalla pandemia;promuovere iniziative aggregate, coinvolgendo più imprese di uno stesso settore con comuni esigenze di sviluppo delle competenze manageriali;rendere strutturali le pratiche di valutazione degli impatti attesi dalla formazione sulle performance e sull’organizzazione aziendale.Potranno partecipare all’Avviso solamente:le aziende che rientrano nella lista di codici ATECO segnalati nell’avviso;le aziende che, pur non rientrando nella suddetta classificazione ATECO, possono attestare l’appartenenza a uno dei 4 settori dell’Avviso in virtù di un fatturato minimo del 50% sul totale annuo, riferito a clienti operanti in uno dei suddetti settori.I piani possono essere presentati nel periodo dicembre 2021/gennaio 2022 e per questo UNIS&F sta già cominciando a lavorare sui possibili progetti: le aziende interessate a partecipare all’iniziativa possono compilare il seguente form (dove sono specificati i codici ATECO che rientrano nell'Avviso per permettere alle aziende di verificare i propri requisiti) entro venerdì 10 dicembre 2021.Consulta qui i dettagli dell'Avviso.Per informazioni:Enrica BianchinTel. 0422 916497E-mail: fondirigenti@unisef.it
28-09-2021
DGR 1243 - DI MANO IN MANO - Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni
|| La Regione Veneto ha pubblicato nei giorni scorsi un nuovo Bando per la formazione di imprenditori, soci e collaboratori aziendali. La situazione emergenziale ha dimostrato che per affrontare le sfide del nostro tempo è indispensabile acquisire le giuste competenze per un lavoro di qualità: sia per mantenere la propria occupazione che per avviare una nuova sfida professionale. Nei mesi di crisi economico-sanitaria inoltre sono aumentate le istanze di rilancio di molti lavoratori aged che intendono mettere a frutto il bagaglio di competenze maturate nel corso della propria vita lavorativa.UNIS&F, ente accreditato per la Formazione Continua, intende mettere a disposizione di tutte le imprese del territorio il proprio know-how per permettere di sfruttare quest’opportunità.Le proposte progettuali potranno riferirsi ad una delle seguenti linee progettuali:1 - ANCHE “Age and Diversity Management”Progetti che mirano ad accompagnare i lavoratori in percorsi di invecchiamento attivo, formando i lavoratori over perché rimangano al passo con le evoluzioni aziendali in particolare in materia di digitale e competenze trasversali, favorendo lo scambio intergenerazionale e sensibilizzando le aziende alla creazione di piani di carriera.2 - AVANTI - Passaggio generazionale e “Family Business”Progetti finalizzati al passaggio generazionale, indipendentemente dall’età dei partecipanti. 3 - ANCORA - Linea per persone occupateProgetti destinati a persone over aged che necessitino di nuove competenze per il mantenimento del posto di lavoro.DestinatariLinea 1 - ANCHE e Linea 2 - AVANTI: lavoratori occupati presso imprese con sede in Veneto, titolari d’impresa, lavoratori autonomi e liberi professionistiLinea 3 - ANCORA: lavoratori occupati che dovranno essere coinvolti nelle attività formative al di fuori dall’orario di lavoro, titolari d’impresa, lavoratori autonomi e liberi professionisti.Vincoli di partecipazione- É consentita la partecipazione a un solo Progetto (Linea 1 o Linea 2) da parte della stessa azienda;- non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con: soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale; organismi di formazione, accreditati o non; soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.Scadenza di presentazione dei progetti alla Regione: 28 ottobre 2021 - ore 13.00Normativa di riferimentoLe iniziative di cui al presente Avviso si configurano come Aiuti di Stato. Gli interventi che verranno attivati rientrano nel “Temporary Framework (TF) for State aid measures to support the economy in the current COVID-19 outbreak” di cui alla Comunicazione del 19.3.2020 C(2020) 1863 final e successive modifiche e integrazione.AdesioneLe aziende interessate a partecipare all’iniziativa, possono compilare il form presente al seguente link e contattare i nostri uffici entro venerdì 8 ottobre 2021 per ogni ulteriore informazione.Per informazioni:Area progettazione - Paola GonzatoTel 0422 916454/459/468 E-mail: progettazione@unisef.it
14-09-2021
Produzione Digital: corso gratuito per aziende manifatturiere del Friuli Venezia Giulia
|| Nell’ambito del catalogo “Da tuta blu a tuta blu”, ideato da IP4FVG in collaborazione con vari enti di formazione tra cui UNIS&F, sta per partire il corso “Produzione Digital”: 24 ore di formazione che hanno come obiettivo quello di favorire l’introduzione e l’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie in azienda attraverso il confronto attivo con chi opera quotidianamente con le tecnologie 4.0.Grazie all’impostazione formativa peer-to-peer, infatti, il corso vede impiegati nel ruolo di docenti, operai e tecnici provenienti da importanti aziende del Friuli Venezia Giulia che hanno già implementato soluzioni tecnologiche 4.0. In particolare, saranno presentate le testimonianze di tecnici e operatori delle seguenti aziende: Brovedani, Danieli Automation, Limacorporate, Premek High Tech, SCM Zanussi e Wartisila Italia.Destinatari del corso sono i dipendenti di aziende manifatturiere del FVG, in accordo con le imprese di appartenenza. In particolare: operai e tecnici con esperienza nei processi gestiti con tecnologie tradizionali. Non potranno essere accolte richieste di adesione da parte di liberi professionisti e consulenti.Le iscrizioni saranno aperte fino al 17 settembre 2021.Il programma di dettaglio del corso e la scheda d’iscrizione sono disponibili al seguente link.Qui la brochure del percorso. Per informazioni:Stefano ParisottoTel. 3386343653E-mail: sparisotto@unisef.it
06-09-2021
Incontro gratuito sulla Responsabilità Sociale d’impresa
|| Nell’ambito dell’iniziativa Regionale PerCoRSI in FVG-2, Percorsi per la salute, la sicurezza e la qualità della vita lavorativa in Friuli-Venezia Giulia, UNIS&F ha organizzato un seminario gratuito sul tema della Responsabilità Sociale d’Impresa:LA SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: MODA O NECESSITÀ22 settembre 2021 | 14.00/18.00 | on-line (GoToMeeting)L’incontro, rivolto ad aziende, enti locali e territoriali, associazioni di categoria, ordini professionali e liberi professionisti che abbiano sede legale e/o operativa in Friuli Venezia Giulia o privati con residenza in FVG, ha l’obiettivo di sensibilizzare le PMI del territorio sui temi della sostenibilità, considerata nelle sue tre dimensioni (People, Planet, Profit), e sulla necessità di un’innovazione organizzativa e responsabile delle imprese, quale risposta ai cambiamenti in atto nello scenario mondiale e alle mutate esigenze del cliente.Verrà inoltre fornito un quadro generale dei diversi metodi e strumenti che l’azienda può utilizzare nel proprio percorso di trasformazione sostenibile.Il seminario sarà l’occasione anche per ascoltare la testimonianza di una PMI che ha già avviato un cambiamento organizzativo in ottica di sostenibilità, per capirne le motivazioni, il percorso fatto e soprattutto i benefici che tale scelta sta portando all’organizzazione.Per motivi organizzativi è richiesta la registrazione attraverso il modulo on-line disponibile al seguente link.Scarica la brochure dell’evento.Per informazioni:Francesca Barro Tel. 0434 526 444 E-mail: fbarro@unisef.it
28-07-2021
Organizational Toolbox: scopri come il digitale può innovare i tuoi processi gestionali
|| UNIS&F avvierà nel mese di settembre un nuovo percorso gratuito, rientrante nel Programma Regionale specifico n.73/20 - Percorsi formativi nell’ambito della formazione permanente (Innovazione, Industria 4.0, S3, Innovazione Sociale).Si tratta di un'occasione offerta alle persone che operano nelle aziende del territorio o a favore delle stesse, per essere accompagnate nell’esplorazione delle potenzialità offerte dal digitale per innovare i processi gestionali, ottimizzandoli e garantire un utilizzo delle risorse umane su attività a maggior valore.Non è necessario, specie per una PMI, dover acquistare complessi e costosi software per ottimizzare tali processi, esistono infatti una serie di strumenti digitali, spesso gratuiti o economicamente poco impattanti, che saranno presentati e sperimentati nel percorso, in grado di garantire maggior flessibilità, autonomia, responsabilità, orientamento al servizio e al risultato e di stimolare il potenziale creativo. Conoscerli, valutarne le potenzialità sulla base delle proprie esigenze e comprendere come implementarli concretamente può essere di grande aiuto per innovare la propria organizzazione.I posti disponibili sono solamente 8, riservati a preferibilmente dipendenti o collaboratori di imprese del territorio, startupper o liberi professionisti, residenti o domiciliate in Friuli Venezia Giulia. Va garantita una frequenza ad almeno il 70% delle ore totali, ossia 36 ore su 51.La formazione sarà erogata in modalità mista, in presenza e online (salvo nuove disposizioni legate all’emergenza sanitaria) secondo il seguente calendario che invitiamo a visionare per riuscire a garantire la presenza richiesta:Avvio: 22 settembre - presenza;24 settembre - videoconferenza;29 settembre - presenza;1 ottobre - videoconferenza;8 ottobre - presenza;15 ottobre - videoconferenza;25 ottobre - presenza;27 ottobre - presenza;29 ottobre - videoconferenza;5 novembre - presenza;19 novembre - presenza,26 novembre - videoconferenza;3 dicembre (esame finale) - presenza. ORARIO: 14.00/18.00Per adesioni e per ogni necessità di approfondimento è possibile inviare una mail all’indirizzo mmognol@unisef.it o restituire direttamente la manifestazione di interesse compilata e il proprio curriculum vitae entro le ore 13.00 del 7 settembre 2021.La valutazione dei candidati terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.Una breve presentazione del progetto avverrà entro metà settembre in modalità on-line. Sarà inviato il link per partecipare a tutti coloro che restituiranno la documentazione completa entro la data soprariportata.Partecipa all'iniziativa o coinvolgi i colleghi o collaboratori che ritieni possano trarne un beneficio.Per informazioni:Marianna MognolTel. 0434 526483E-mail: mmognol@unisef.it 
27-05-2021
Analisi dei fabbisogni per l’utilizzo di intelligenza artificiale e blockchain
|| Nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Fondirigenti, è stato pubblicato il bando di gara per realizzare una ricerca/azione sui temi dell’intelligenza artificiale e della blockchain per promuovere la conoscenza sullo stato attuale di investimento e applicazione dell’intelligenza artificiale e della blockchain in campo industriale e di verificare il bisogno di formazione del management in relazione all’adozione di queste tecnologie anche nelle Piccole e Medie imprese.Sistemi Formativi Confindustria, nell’ambito di un partenariato di sistema, intende partecipare al bando con il supporto della rete dei DH di Confindustria e delle imprese interessate ad acquisire know-how su questi temi.La proposta progettuale che verrà presentata, si basa sull’interazione tra il nucleo di ricerca, i DIH del network Confindustria e le aziende medio-grandi e le PMI su tutto il territorio nazionale. Saranno identificate 20 buone pratiche aziendali di impiego dell’intelligenza artificiale e della blockchain da elaborare e diffondere attraverso specifiche azioni di comunicazione che coinvolgeranno manager e imprese.Il progetto avrà una durata di 12 mesi (da settembre 2021 a settembre 2022).Le aziende iscritte a Fondirigenti interessate a partecipare possono compilare la manifestazione d'interesse e inviarla all’indirizzo mail g.trerotola@confindustria.it. Maggiori dettagli sono disponibili qui.Per informazioni:E-mail: g.trerotola@confindustria.it
07-01-2021
Nuovo percorso di formazione gratuito per disoccupati over 30: tutto quello che ti serve sapere per diventare un buyer
|| UNIS&F, grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo, promuove un percorso di formazione gratuito finalizzato ad aggiornare le competenze necessarie per svolgere il ruolo di buyer, figura professionale chiave in azienda, a cui viene richiesta la gestione di approvvigionamenti e acquisti, il miglioramento dei flussi e la riduzione dei costi, con una capacità di analisi e previsione dei mercati.La formazione, riservata a 8 disoccupati/inoccupati over 30 residenti o domiciliati in Veneto, consisterà in 90 ore. Ci saranno inoltre dei momenti di orientamento e di supporto individuale finalizzati all’inserimento/reinserimento lavorativo.Considerando il periodo di emergenza sanitaria, il percorso formativo molto probabilmente verrà avviato in modalità FAD (formazione a distanza), diversamente la sede del percorso formativo sarà UNIS&F, Piazza delle Istituzioni, 12 - Treviso.Le selezioni si terranno il 21 gennaio 2021 ore 9.00 presso UNIS&F – Piazza delle Istituzioni, 12 - Treviso (in caso di proroga del DCPM del 3 novembre 2020 le attività di selezione verranno gestite a distanza).La domanda di ammissione dovrà essere completa dei documenti richiesti nel modulo, pena l’esclusione, e deve pervenire alla segreteria entro il 20 gennaio 2021.A questo link è possibile scaricare il bando con il programma completo del percorso formativo. Per informazioni:Mariolina Ceparano - 0422 916421E-mail: areagiovani@unisef.it
25-05-2021
Nuova opportunità per inserire un tirocinante in azienda
|| La Regione Veneto con Dgr n. 74 del 26/01/2021 ha stanziato nuovi fondi per supportare disoccupati over 30 (diplomati e laureati) nell’acquisire competenze adeguate ad affrontare un mercato del lavoro in profonda trasformazione, favorendone l'inserimento lavorativo.Si tratta di percorsi formativi che prevedono un periodo un periodo di formazione in aula di 200 ore e un tirocinio extracurriculare gratuito della durata di 3 mesi (l'indennità di frequenza viene erogata dal progetto, sono a carico dell'azienda soltanto l'assicurazione INAIL e RC).I progetti che UNIS&F sta elaborando riguardano le seguenti figure:SPECIALISTA IN SICUREZZA INFORMATICAFigura in grado di pianificare ed eseguire il monitoraggio della sicurezza delle reti in azienda, prevenendo eventuali intrusioni o tentativi di spionaggio, effettuando con regolarità test di penetrazione e auditing interno del software e individuando eventuali bug o imperfezioni nelle diverse applicazioni, in particolare quelle web. È in grado di progettare e sviluppare adeguate procedure per la sicurezza e utilizzare specifici software per la crittografia mettendo a punto efficaci antivirus e strumenti idonei per l'anti-hacking (antispionaggio industriale).TECNICO SPECIALIZZATO IN STAMPA TRIDIMENSIONALE E SOSTENIBILITÀ DI PRODOTTO - MAKER 3DFigura in grado di realizzare prototipi utilizzando tecniche di modellazione tridimensionale con specifici software per la modellazione e dispositivi per la stampa 3D. Realizza, partendo da uno schema progettuale, un modello tridimensionale adatto alla stampa 3D, che tenga conto delle proprietà meccaniche del materiale che si utilizza in rapporto ai vincoli di progetto. È in grado di acquisire una scansione tridimensionale di un oggetto reale ed ottimizzarne e modificarne il modello secondo le esigenze di progetto (reverse engineering). Effettua la manutenzione e il setup delle proprie attrezzature al fine di garantire gli standard di precisione ed efficienza di stampa. Per la realizzazione delle sue attività s'interfaccia con architetti, progettisti meccanici e designer.Le aziende interessate ad ospitare un tirocinante possono compilare la scheda di descrizione attività e inviarla entro il prossimo 14 giugno all'indirizzo areagiovani@unisef.it:- Scheda descrizione attività Sicurezza Informatica - Scheda descrizione attività Stampa tridimensionale  Per informazioni:Area GiovaniTel. 0422 916421/427E-mail: areagiovani@unisef.it
21-05-2021
Nuovo Bando Formazione Continua Regione Veneto
|| DGR 497/21 - ALLENIAMOCI AL FUTURO - Nuove Competenze per il lavoro che cambiaLa Regione Veneto ha pubblicato nei giorni scorsi un nuovo Bando per la formazione di imprenditori, soci e collaboratori aziendali. La situazione legata alla gestione della pandemia da COVID-19 sta imponendo a molte aziende l’adozione di nuove strategie che prevedono un utilizzo sempre più importante di tecnologie nei processi. Le nuove impostazioni stanno portando a una rapida trasformazione dei compiti, dei posti di lavoro e richiederanno un importante aggiornamento delle competenze delle persone che operano, a tutti i livelli, all’interno delle organizzazioni.UNIS&F – Unindustria Servizi & Formazione Servizi Treviso Pordenone, ente accreditato per la Formazione Continua, intende mettere a disposizione di tutte le imprese del territorio il proprio know-how per permettere di sfruttare appieno questa opportunità offerta dalla nostra Regione.Il bando consente di approfondire tematiche quali:- formazione qualificata dei lavoratori in ambito ICT;- sviluppo dello smart working;- passaggio generazionale;- innovazione di processo e/o di prodotto;- sviluppo di pratiche sostenibili;- soft skills.attraverso interventi formativi brevi o di accompagnamento (coaching, assistenza/consulenza, webinar) finalizzati al raggiungimento tempestivo dei fabbisogni aziendali legati ad una rapida ripartenza.Segnalaci le tue esigenze compilando la scheda e inviandola tramite mail progettazione@unisef.it. Puoi anche contattarci per fissare una call o una visita in azienda e approfondire le esigenze.Destinatari- lavoratori occupati presso imprese, operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;- titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;Termine di consegna dei progettiLinea 1 - è ancora aperto l’ultimo sportello che prevede la consegna delle proposte progettuali al 16 luglio 2021Approvazione: entro 90 giorni dalla data di presentazioneTempi di realizzazione: 12 mesi (orientativamente da ottobre/novembre 2021)Vincoli di partecipazione- è consentita la partecipazione a un solo Progetto (Linea 1 o Linea 2) da parte della stessa azienda;- l’impresa interessata deve dichiarare che, alla data del 31 dicembre 2019, non si trovava in stato di difficoltà, così come definito dall’art. 2 c. 18 del Reg. (UE) n. 651/2014.Normativa di riferimentoLe iniziative di cui al presente Avviso si configurano come Aiuti di Stato. Gli interventi che verranno attivati rientrano nel “Temporary Framework (TF) for State aid measures to support the economy in the current COVID-19 outbreak” di cui alla Comunicazione del 19.3.2020 C(2020) 1863 final e successive modifiche ed integrazione.Per informazioni:Stefano ParisottoTel. 0422 916477 - 338 6343653E-mail: sparisotto@unisef.itPaola GonzatoTel. 0422 916454E-mail: pgonzato@unisef.itDaniella TodescoTel. 0422 916422E-mail: dtodesco@unisef.it