L’approccio formativo di UNIS&F è all’insegna del pragmatismo, nella convinzione che la formula della formazione efficace stia nella sinergia tra la conoscenza e la competenza, appunto tra il sapere e il saper fare.
Alcuni interventi formativi sono connotati da una componente spiccatamente pratica, come i percorsi esperienziali di UNIS&F Lab, dove la sicurezza sul lavoro è appresa anche grazie alla simulazione concreta di situazioni di rischio, dove “ci si sporca le mani” progettando e realizzando oggetti con FabLab, dove si testano i cinque sensi grazie a EUROISA, l'Istituto Europeo di Analisi Sensoriale, il primo del sistema Confindustriale.
Ma anche laddove per la tematica trattata i percorsi proposti abbiano una componente più teorica, l’approccio formativo di UNIS&F rimane pragmatico.
Questo collocarsi tra il sapere e il saper fare da parte di UNIS&F comprende anche il mondo dei servizi alle imprese e della consulenza: a volte le aziende si rivolgono a noi non per assenza di conoscenza, ma con la volontà di esternalizzare il “fare” per motivi di tempo, assenza di risorse o semplicemente per strategia aziendale, affidandoci così la risoluzione dei problemi o il ruolo di facilitatori grazie a un affiancamento costante e pragmatico.