La sensazione naturale di stanchezza e sfinimento dovuta a uno stato di crisi prolungato di cui non si intravede la fine viene definita “pandemic fatigue” e costituisce una reazione assolutamente naturale sia per le persone singole che per le organizzazioni. UNIS&F, in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico, organizza su questo tema e sulle conseguenti ricadute in tema di stress lavoro-correlato un incontro on-line gratuito:
PANDEMIC FATIGUE: STRESS DI ORGANIZZAZIONI E PERSONE DI FRONTE ALLE EPIDEMIE
16 giugno 2021 – orario 15.00/16.30 | Videoconferenza
L’appuntamento, rivolto a RSPP, ASPP, dirigenti, preposti, formatori per la sicurezza, psicologi, Risorse Umane, vuole analizzare gli impatti di una situazione di emergenza che si protrae nel tempo, con una conseguente sensazione di perdita di controllo, di deprivazione e di costrizione. Intende inoltre riflettere su cosa si può fare per fronte a tali impatti.
Per i partecipanti che raggiungeranno la soglia minima di frequenza, è previsto il rilascio di attestato di frequenza valido ai fini dell’aggiornamento di RSPP/ASPP (1 ora).
L’evento è gratuito. Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione.
A questo link è possibile iscriversi e visionare il programma dettagliato dell’incontro.
Per informazioni:
Federica Moino
Tel. 0422 916456
E-mail: sicurezza@unisef.it