Con il decreto del 12 maggio 2021 (in vigore dal 27 maggio scorso), il Ministero della Transizione Ecologica ha delineato le funzioni del “Mobility Manager” e ha definito i contenuti del “piano degli spostamenti casa-lavoro”, rendendo così attuative le disposizioni del “decreto Rilancio”.
La funzione del Mobility Manager e l’adozione del PSCL sono finalizzate alla riduzione dell’uso individuale del veicolo privato a motore e dovranno essere necessariamente implementate entro il 23 novembre 2021 dalle aziende la cui unità locale si trova in determinate aree geografiche (capoluogo di Provincia/Regione, Città metropolitane, Comuni >= 50.000 abitanti) e ospita stabilmente oltre 100 addetti tra dipendenti, somministrati, distaccati, lavoratori in appalto, ecc.
Nell’intento del legislatore il sostegno alla mobilità sostenibile si tradurrà in vantaggi:
- per i dipendenti coinvolti, in termini di tempi di spostamento, costi e comfort di trasporto, stile di vita attivo;
- per l’impresa, come ritorno in economicità e produttività;
- per la collettività, in termini ambientali, sociali ed economici.
Per le definizioni e il dettaglio delle scadenze rimandiamo al testo del decreto.
Per informazioni:
Ufficio Ambiente & Sicurezza
Tel. 0422 916 451/456
sicurezza@unisef.it