Intelligenza artificiale a prova di GDPR

Pubblicata il 31 marzo 2021

Nell’immaginario collettivo, quando si parla di Intelligenza Artificiale, tutti noi veniamo proiettati in un romanzo di Philip K. Dick e la nostra mente corre alle leggi della robotica di Asimov.

Siamo così portati a pensare a un mondo fantascientifico, futuristico (e lontano) caratterizzato da robot umanoidi, in grado di agire e pensare esattamente come un essere umano.

In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo impiego sono molto più attuali e presenti nella nostra quotidianità di quanto non si possa, o voglia, immaginare.

Si pensi, ad esempio, agli assistenti virtuali come Alexa e Siri, in grado di interpretare il linguaggio verbale e dialogare con gli esseri umani, ovvero ai Tesla Autopilot, ai software di sorveglianza dei lavoratori come Proxemics e a quelli di riconoscimento facciale Clearview AI.

D’altronde, la massiva disponibilità di dati registrata negli ultimi anni, spalancando le porte alla data economy, ha al contempo accelerato un utilizzo sempre maggiore di una tecnologia, quella dell’AI, che la Commissione Europea nel “Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale” di febbraio 2020 ha per l’appunto definito una delle “più importanti applicazioni dell'economia dei dati”.

Rispetto ad altre tecnologie, l’intelligenza artificiale ha dimostrato di essere uno strumento chiave, abbinando a un’elevata versatilità applicativa, una altrettanto elevata capacità di analisi ed elaborazione di grandi quantità di informazioni e di individuazione di collegamenti tra le stesse.

L’AI, quindi, apre le porte a nuove opportunità anche per le imprese, costituendo un settore chiave per lo sviluppo economico dei prossimi anni, pur rappresentando però, al contempo, nuovi rischi per i diritti fondamentali dell’uomo, non ultimo per la protezione dei dati personali.

Difatti, le potenzialità di calcolo di questa tecnologia, consentendo lo svolgimento di attività predittive, la ricostruzione e deanonimizzazione di dati riguardanti le persone, anche quando questi non contengano informazioni personali, configurano trattamenti illeciti sanzionabili, in quanto posti in essere in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali.

Ciò nonostante, l’impiego dell’AI non sembra destinato ad arrestarsi. Anzi.

Secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, nel prossimo futuro la maggior parte delle attività economiche dipenderà dall’impiego dei dati, stimandosi una crescita del valore della data economy dell’UE entro il 2025 di oltre i 550 miliardi di euro, arrivando così a rappresentare il 4% del PIL complessivo dell'UE (Final Study Report: The European Data Market Monitoring Tool).

Se quindi il trend imporrà alle nostre imprese un rilevante investimento in questa tecnologia, altrettanto fondamentale diventa oggi l’essere preparati a un uso ed una gestione corretta di questi strumenti e della mole crescente di informazioni digitali che ne conseguiranno, nel rispetto non ultimo del GDPR che richiede, secondo il fondamentale principio della privacy by design, l’adeguamento a standard normativi sin dalla progettazione.

Molti rischi, difatti, potrebbero derivare proprio da difetti nella progettazione complessiva dei sistemi di IA (anche per quanto riguarda la sorveglianza umana) o dall'uso di dati senza che ne siano state corrette le eventuali distorsioni.

Poiché, quindi, l'uso dell’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo significativo nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo dei prossimi anni, offrendo importanti vantaggi in termini di efficienza e produttività che rafforzeranno la competitività della nostra industria, è oggi imprescindibile per le imprese farsi trovare preparate all’applicazione e all’uso GDPR compliant di questa nuova tecnologia strategica.

Per informazioni:
Tel.: 0422 916417
E-mail: privacy@unisef.it

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
PER CHI NON LAVORA
17-02-2022
Nuove opportunità di formazione e tirocinio per under 30
|| Sostenibilità, Stampa 3D, Business Intelligence e Logistica sono le tematiche che svilupperanno i quattro nuovi percorsi di formazione con tirocinio dedicati agli under 30 (disoccupati o inoccupati) e realizzati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per l’Attuazione dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione Giovanile - Piano Esecutivo Regionale Garanzia Giovani Dgr 1789 del 29/12/2020 “Il Veneto giovane: startup!”:TECNICO PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 2 marzo 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO SPECIALIZZATO IN STAMPA TRIDIMENSIONALE - MAKER 3D150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 2 marzo 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO DI ANALISI DEI DATI A SUPPORTO DELLE STRATEGIE AZIENDALI150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 22 febbraio 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO SPECIALIZZATO IN LOGISTICA E MAGAZZINO PER L’AZIENDA 4.0150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 2 marzo 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12Tutti i percorsi sono gratuiti e prevedono le seguenti attività:- formazione specialistica (150 ore)- tirocinio extracurriculare della durata 3 mesi (480 ore), in aziende del territorio- orientamento specialistico- accompagnamento al lavoro.Le selezioni sono fissate per il 2 marzo 2022 presso la sede di UNIS&F.Per informazioni:Catia Bettiol0422 916427E-mail: areagiovani@unisef.it
UNIS&F
24-02-2022
Risvolti privacy del rapporto di lavoro: il trattamento dei dati dei lavoratori secondo il GDPR
|| Fin dal primo momento in cui il candidato entra in contatto con il suo potenziale datore di lavoro, comincia a conferirgli i propri dati personali.Nel tempo questi dati aumentano, sommandosi e sostituendosi a quelli precedenti, costringendo così l’impresa al difficile compito, non semplicisticamente di trattarli, ma di trattarli con la garanzia di un equilibrio tra il diritto alla riservatezza del dipendente e l’esigenza di tutela del proprio patrimonio aziendale.Tale bilanciamento non è immediato e trova il suo fulcro nella piena e corretta applicazione del GDPR.Infatti, se da una parte il rispetto della normativa privacy è fondamentale per consentire la tutela dei diritti di riservatezza del dipendente, dall’altra è questo stesso rispetto a permettere all’impresa di potersi difendere e di proteggere il proprio patrimonio. Quanto sopra è oggi ancor più vero se si presta attenzione all’incrementale ricorso alle nuove tecnologie e all’impatto che lo stesso ha avuto sotto il profilo laburistico e, con esso, della protezione dei dati.La corretta padronanza degli strumenti che la normativa sulla privacy propone, non solo quindi il GDPR ma la complessiva disciplina che dallo stesso discende, costituisce una premessa imprescindibile per qualsiasi impresa, tanto per adempiere i propri doveri, tanto per esercitare i propri diritti.Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it