L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha certamente condizionato il modo di fare impresa. La diffusione generalizzata sul territorio mondiale del contagio da Covid-19 sta comportando gravi riflessi negativi sulle singole imprese, in particolare di piccole e medie dimensioni in cui si riscontrano carenze di liquidità, con conseguenti difficoltà a onorare gli impegni assunti o a finanziare la desiderata ripartenza.
In questo contesto risulta evidente la difficoltà per il CFO - Chief Financial Officer di garantire un efficace presidio dei propri processi, con particolare riferimento a quelli di pianificazione, budgeting e reporting. È necessario quindi che vengano individuati una serie di strumenti di risk management a tutela dell’operato del CFO sia verso l’azienda nella quale lavora, sia verso l’esterno.
Per approfondire queste tematiche UNIS&F propone un incontro di alta formazione con la partecipazione di tre relatori d’eccezione: Filippo Zagagnin, tra i curatori di Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano, Serena Cioffi e Marco Strini che operano in una delle più importanti società di brokeraggio a livello internazionale.
RUOLO E RESPONSABILITÀ DEL CFO/DIRETTORE AMMINISTRATIVO NELLA FASE POST COVID 19
30 giugno 2021 | orario 14.30/17.30 | videoconferenza
Il programma completo del corso e la scheda d’iscrizione sono disponibili qui.
Per informazioni:
Marco Bianchi
Tel.: 0422 916458
E-mail: impresa@unisef.it