La Regione del Veneto con la Dgr n. 1879 del 29/12/2020 ha stanziato nuove risorse per supportare i giovani nell’acquisire competenze adeguate ad affrontare un mercato del lavoro in profonda trasformazione, favorendo l'inserimento lavorativo e/o la creazione di una nuova impresa. Tutti i percorsi includono un’esperienza formativa da svolgere direttamente in azienda, attraverso un tirocinio extracurriculare di 3 mesi quasi interamente finanziato dalla Regione (300 Euro/mensili a carico INPS e 150 euro mensili a carico dell'azienda ospitante).
Ecco alcuni profili su cui stiamo lavorando: le aziende possono manifestare il proprio interesse su queste figure o esprimere altre esigenze compilando il form entro il 24 febbraio 2021.
Energy Manager
Figura professionale responsabile della conservazione e dell'uso razionale dell'energia: si occupa di trovare le giuste soluzioni, intraprendendo tutte le azioni necessarie per ridurre al minimo gli sprechi e assicurando alle aziende per cui lavora risparmio energetico ed economico. Per le aziende che hanno un consumo particolarmente elevato di energia, la nomina di un Energy Manager è obbligatoria.
Tecnico per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)
Opera nella gestione del ciclo di vita di un prodotto in modo da prevenire o ridurre il suo impatto con l’ambiente. Individua i materiali innovativi e le tecniche di lavorazione atte a garantire un prodotto che abbia elevati livelli di prestazione, carica simbolico-evocativa e qualità stilistiche. Collabora e predispone il piano di marketing e di comunicazione sul prodotto. Ricerca e applica la normativa riguardante la prevenzione, la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente.
Green Designer
Variante "verde" del Product Designer: un progettista che si occupa di ideare oggetti adatti alla produzione seriale e ottimizzati tenendo conto dell'ergonomia, della sicurezza, del design innovativo e dell'usabilità. Il Green Designer predilige l'utilizzo di materiali biocompatibili e a impatto zero, la filosofia di progettazione infatti si basa sui principi di sostenibilità sociale, economica ed ecologica. L'obiettivo del Green Designer è quindi quello di eliminare l'impatto ambientale negativo di ogni oggetto o costruzione, il tutto con uno stile accattivante e innovativo.
Tecnico della Compliance aziendale
Figura professionale con competenze pluridisciplinari che riguardano le norme sulla responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/2001) e sulla privacy, l’antiriciclaggio, l’anticorruzione, la sicurezza sul lavoro, i reati ambientali, la cybersecurity, i requisiti dettati dalle norme tecniche (ISO) e i relativi strumenti e procedure per il monitoraggio di tutte queste normative. Si occupa di valutare le principali fonti di rischio cui l’impresa è soggetta, identificare processi e aree aziendali impattate, valutando il grado di rischio connesso; favorisce un’efficace applicazione delle regole e dei processi definiti, elabora un piano periodico di verifiche di conformità, stilando un reporting periodico relativo all’attività di compliance, interagendo con gli organi di vigilanza.
Data Analyst
Il Data Analyst utilizza i dati per risolvere problemi e creare opportunità per la propria azienda. Raccoglie dati da diverse fonti, li organizza e li struttura per poi analizzarli, ricavandone informazioni utili al business. Il lavoro del Data Analyst permette di verificare ipotesi e teorie per ottenere un vantaggio competitivo e, più in generale, di prendere decisioni data-driven.
Esperto di Cybersecurity
Tecnico informatico che si occupa di mantenere al sicuro i sistemi informatici aziendali da attacchi di terze parti e dallo spionaggio, assicurandosi che non ci siano falle nei sistemi di sicurezza. È in grado di analizzare le vulnerabilità di questi sistemi al fine di migliorarne la sicurezza e blindarne i dati.
Per poter presentare i progetti è necessario che le aziende manifestino il proprio interesse ad ospitare un giovane in tirocinio compilando il form entro il 24 febbraio 2021.
Per informazioni:
Area Giovani - 0422 916427
E-mail: areagiovani@unisef.it