CURIOSANDO 2021 – IMPARA A SCRIVERE IL MONDO: un ciclo formativo gratuito sui libri e come scriverli

Pubblicata il 12 maggio 2021

Grazie al progetto Reading at work, UNIS&F incontra una serie di scrittori provenienti da case editrici del territorio. Gli autori saranno coinvolti in una diretta, assieme a lettori e intervistatori, in cui racconteranno come nascono le storie contenute tra le pagine dei propri libri e daranno qualche pillola su come nasce e come si scrive un libro.

Gli incontri sono gratuiti, per procedere all’iscrizione basta compilare il form cliccando sul link di ciascun incontro.

20 maggio 2021 - orario 18.30/19.30
DEIR EL-MEDINA - NASCITA, SVILUPPO E DECLINO DI UN VILLAGGIO DI ARTIGIANI NELL’ANTICO EGITTO
ID webinar
782-394-347

Incontro con l’autore ANDREA TREVISANI - Edizioni Saecula

Quando gli oggetti della vita quotidiana raccontano la storia. Sepolture, incisioni, decorazioni e arredo di casa aiutano a ricostruire la vita sociale, artistica ed economica di un villaggio egiziano al tempo dei Faraoni. 

17 giugno 2021 - orario 18.30/19.30
IL CASTRATO DI VIVALDI

ID webinar
799-319-443

Incontro con l’autore GIAN DOMENICO MAZZOCATO - Biblioteca dei Leoni

Castrati, musicanti e avventurieri. Una stagione del costume europeo. Il tema del castratismo, un fenomeno che attraversa i secoli e giunge fin quasi ai nostri giorni (della voce dell’ultimo castrato della cappella Sistina, Alessandro Moreschi, possediamo perfino alcune registrazioni) di cui si conosce pochissimo.

1 luglio 2021 - orario 18.30/19.30
LA FABBRICA DEI RICORDI

ID webinar
323-290-507

Incontro con l’autore DANIELE MORETTO - Piazza Editore

Martino è un imprenditore veneto che si è fatto da sé e che in casa di riposo rivede la sua vita assieme ai suoi coetanei. Tra orgoglio e rimpianti affiora ancora la voglia di vivere tenacemente.
L’epopea dei veneti, dal nulla al benessere ed ai suoi effetti.

15 luglio 2021 - orario 18.30/19.30
CICLISTE PER CASO

ID webinar
614-431-259

Incontro con le autrici Silvia Gottardi e Linda Ronzoni

Due donne in bicicletta per un giro d’Italia diverso dal solito, sulle tracce della prima ciclista al femminile, Alfonsina Strada, e sulle tracce delle donne forti di oggi e dei loro traguardi. "Cicliste per caso" è un progetto che parla di donne ed emancipazione, prendendo come spunto la bicicletta, uno dei simboli dell’emancipazione femminile.

 

Riferimenti:
Tiziano Casanova
Tel: 0422 916469
E-mail: cultura@unisef.it

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
PER CHI NON LAVORA
17-02-2022
Nuove opportunità di formazione e tirocinio per under 30
|| Sostenibilità, Stampa 3D, Business Intelligence e Logistica sono le tematiche che svilupperanno i quattro nuovi percorsi di formazione con tirocinio dedicati agli under 30 (disoccupati o inoccupati) e realizzati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per l’Attuazione dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione Giovanile - Piano Esecutivo Regionale Garanzia Giovani Dgr 1789 del 29/12/2020 “Il Veneto giovane: startup!”:TECNICO PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 2 marzo 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO SPECIALIZZATO IN STAMPA TRIDIMENSIONALE - MAKER 3D150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 2 marzo 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO DI ANALISI DEI DATI A SUPPORTO DELLE STRATEGIE AZIENDALI150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 22 febbraio 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO SPECIALIZZATO IN LOGISTICA E MAGAZZINO PER L’AZIENDA 4.0150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 2 marzo 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12Tutti i percorsi sono gratuiti e prevedono le seguenti attività:- formazione specialistica (150 ore)- tirocinio extracurriculare della durata 3 mesi (480 ore), in aziende del territorio- orientamento specialistico- accompagnamento al lavoro.Le selezioni sono fissate per il 2 marzo 2022 presso la sede di UNIS&F.Per informazioni:Catia Bettiol0422 916427E-mail: areagiovani@unisef.it
UNIS&F
24-02-2022
Risvolti privacy del rapporto di lavoro: il trattamento dei dati dei lavoratori secondo il GDPR
|| Fin dal primo momento in cui il candidato entra in contatto con il suo potenziale datore di lavoro, comincia a conferirgli i propri dati personali.Nel tempo questi dati aumentano, sommandosi e sostituendosi a quelli precedenti, costringendo così l’impresa al difficile compito, non semplicisticamente di trattarli, ma di trattarli con la garanzia di un equilibrio tra il diritto alla riservatezza del dipendente e l’esigenza di tutela del proprio patrimonio aziendale.Tale bilanciamento non è immediato e trova il suo fulcro nella piena e corretta applicazione del GDPR.Infatti, se da una parte il rispetto della normativa privacy è fondamentale per consentire la tutela dei diritti di riservatezza del dipendente, dall’altra è questo stesso rispetto a permettere all’impresa di potersi difendere e di proteggere il proprio patrimonio. Quanto sopra è oggi ancor più vero se si presta attenzione all’incrementale ricorso alle nuove tecnologie e all’impatto che lo stesso ha avuto sotto il profilo laburistico e, con esso, della protezione dei dati.La corretta padronanza degli strumenti che la normativa sulla privacy propone, non solo quindi il GDPR ma la complessiva disciplina che dallo stesso discende, costituisce una premessa imprescindibile per qualsiasi impresa, tanto per adempiere i propri doveri, tanto per esercitare i propri diritti.Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it