"Se non sei online non esisti”, recita un motto ormai consolidato. Oggi essere “in rete” significa essere in grado di entrare in connessione con i clienti, attuali o potenziali, e instaurare collaborazioni con altre aziende per poter competere in un mercato ormai globale.
I nostri siti web, dunque, divengono uno strumento fondamentale, rappresentando al contempo un biglietto da visita, ma anche una finestra sulla nostra realtà d’impresa.
Diventa quindi imprescindibile garantire un sito web funzionante, magari multilingue, in grado di salvare le preferenze del cliente e fornire suggerimenti e che, allo stesso tempo, dimostri la nostra attenzione al rispetto delle normative, come sinonimo di serietà e affidabilità.
In questo contesto si colloca il supporto costante che il Garante della Privacy italiano offre alle imprese nella gestione dei dati personali, non ultimo con le linee guida in materia di cookies e strumenti di tracciamento, sino al 10 gennaio scorso sottoposte a consultazione pubblica e adottate sulla scia delle istruzioni fornite sul tema dall’EDPB ancora a maggio 2020.
È, quindi, ormai imminente l’uscita in forma definitiva di queste linee, che avranno un impatto non indifferente su quella che è stata l’impostazione sino ad oggi adottata e ritenuta non più conforme al dettato normativo del Regolamento UE 679/2018 (GDPR).
Consenso, banner, cookie wall, scroll down, fingerpriting sono solo alcuni dei temi trattati, la cui rinnovata disciplina imporrà presto l’obbligo per tutti, aziende e professionisti presenti sul web, di aggiornare i propri siti uniformandoli, sia graficamente che contenutisticamente, alla nuova disciplina.
Per informazioni:
Tel.: 0422 916417
E-mail: privacy@unisef.it