Catalogo Privacy 2021: un ciclo di seminari di alta formazione in webinar

Pubblicata il 10 dicembre 2020

UNIS&F propone un ciclo di seminari di alta formazione in webinar dedicato all’approfondimento di temi specifici in ambito privacy legati alla quotidianità della gestione aziendale. L’obiettivo è quello di affrontare queste tematiche attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti nel settore, dal punto di vista pratico e operativo, partendo dal quadro normativo definito dal Regolamento Europeo UE 216/679 (GDPR).

Si rivolge a chiunque intenda approfondire gli aspetti privacy legati alla gestione aziendale, in particolare a chi si occupa principalmente di privacy: Ufficio Legale, Ufficio Risorse Umane, Area IT o Responsabili della sicurezza dati, avvocati e consulenti specializzati in ambito privacy e figure che ricoprono il ruolo di Data Protection Officer (DPO/RDP).

Il ciclo di seminari è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.

Qui di seguito il calendario completo e le tematiche di ciascun appuntamento:

Modulo 1: PRIVACY E MARKETING DOPO L'EMERGENZA COVID-19
14 gennaio 2021 - orario 14.30/17.30

Modulo 2: GDPR: IL RUOLO CENTRALE DELLE RISORSE UMANE
11 febbraio 2021 - orario 14.30/17.30

Modulo 3: COOKIE E CONSENSO: LE NUOVE PROSPETTIVE
11 marzo 2021 - orario 14.30/17.30

Modulo 4: INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PROFILI PRIVACY
8 aprile 2021 - orario 14.30/17.30

Modulo 5: COME APPLICARE IN CONCRETO I PRINCIPI DEL PRIVACY BY DESIGN E DEFAULT
13 maggio 2021 - orario 14.30/17.30

Modulo 6: LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO PRIVACY: APPROCCI UTILI IN CASO DI SEGNALAZIONI, RECLAMI E CONTROVERSIE
10 giugno 2021 - orario 14.30/17.30

Modulo 7: LA FIGURA DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA E COME PREVENIRE O AFFRONTARE UN DATA BREACH
8 luglio 2021 - orario 14.30/17.30

Modulo 8: COMPLIANCE PRIVACY E SERVIZI CLOUD
16 settembre 2021 - orario 14.30/17.30

Modulo 9: GDPR: DALL’ANALISI DEL RISCHIO ALLA DPIA
14 ottobre 2021 - orario 14.30/17.30

Modulo 10: INTERAZIONE TRA NORMATIVA PRIVACY E D.LGS 231/2001
16 dicembre 2021 - orario 14.30/17.30

Consulta la brochure con i dettagli dei seminari

Per informazioni:
Tel.: 0422 916417
E-mail: privacy@unisef.it

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
PER CHI NON LAVORA
17-02-2022
Nuove opportunità di formazione e tirocinio per under 30
|| Sostenibilità, Stampa 3D, Business Intelligence e Logistica sono le tematiche che svilupperanno i quattro nuovi percorsi di formazione con tirocinio dedicati agli under 30 (disoccupati o inoccupati) e realizzati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per l’Attuazione dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione Giovanile - Piano Esecutivo Regionale Garanzia Giovani Dgr 1789 del 29/12/2020 “Il Veneto giovane: startup!”:TECNICO PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 2 marzo 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO SPECIALIZZATO IN STAMPA TRIDIMENSIONALE - MAKER 3D150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 2 marzo 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO DI ANALISI DEI DATI A SUPPORTO DELLE STRATEGIE AZIENDALI150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 22 febbraio 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO SPECIALIZZATO IN LOGISTICA E MAGAZZINO PER L’AZIENDA 4.0150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 2 marzo 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12Tutti i percorsi sono gratuiti e prevedono le seguenti attività:- formazione specialistica (150 ore)- tirocinio extracurriculare della durata 3 mesi (480 ore), in aziende del territorio- orientamento specialistico- accompagnamento al lavoro.Le selezioni sono fissate per il 2 marzo 2022 presso la sede di UNIS&F.Per informazioni:Catia Bettiol0422 916427E-mail: areagiovani@unisef.it
UNIS&F
24-02-2022
Risvolti privacy del rapporto di lavoro: il trattamento dei dati dei lavoratori secondo il GDPR
|| Fin dal primo momento in cui il candidato entra in contatto con il suo potenziale datore di lavoro, comincia a conferirgli i propri dati personali.Nel tempo questi dati aumentano, sommandosi e sostituendosi a quelli precedenti, costringendo così l’impresa al difficile compito, non semplicisticamente di trattarli, ma di trattarli con la garanzia di un equilibrio tra il diritto alla riservatezza del dipendente e l’esigenza di tutela del proprio patrimonio aziendale.Tale bilanciamento non è immediato e trova il suo fulcro nella piena e corretta applicazione del GDPR.Infatti, se da una parte il rispetto della normativa privacy è fondamentale per consentire la tutela dei diritti di riservatezza del dipendente, dall’altra è questo stesso rispetto a permettere all’impresa di potersi difendere e di proteggere il proprio patrimonio. Quanto sopra è oggi ancor più vero se si presta attenzione all’incrementale ricorso alle nuove tecnologie e all’impatto che lo stesso ha avuto sotto il profilo laburistico e, con esso, della protezione dei dati.La corretta padronanza degli strumenti che la normativa sulla privacy propone, non solo quindi il GDPR ma la complessiva disciplina che dallo stesso discende, costituisce una premessa imprescindibile per qualsiasi impresa, tanto per adempiere i propri doveri, tanto per esercitare i propri diritti.Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it