Fondirigenti ha pubblicato un nuovo Avviso per sostenere lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti al fondo, impegnando 6 milioni di Euro.
I piani formativi potranno raggiungere l’importo massimo di 12.500 Euro per azienda e dovranno essere finalizzati allo sviluppo di competenze in uno dei seguenti ambiti di intervento:
Area 1 - Management della sostenibilità
Le attività dovranno essere finalizzate allo sviluppo di competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Es. Economia circolare, Politiche ambientali in azienda, Innovazione del prodotto green, Comunicazione sociale e marketing etico, Certificazioni di prodotto e processo, Finanza sostenibile, Indicatori e strategie ESG.
Area 2 - Open management
Le attività dovranno essere finalizzate a fornire competenze specifiche per avviare, migliorare o implementare processi di digitalizzazione e di innovazione dei processi produttivi, commerciali, finanziari e gestionali. Es. Supply chain, Business intelligence, Big data e IoT, Digital marketing e reti vendita, Lean Manufacturing.
Area 3 - Lavoro e organizzazione smart
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a fornire competenze manageriali relative ai modelli organizzativi e manageriali delle imprese aderenti necessari a gestire la nuova normalità. Es. Smart e Agile working, Politiche di welfare e Compliance.
Vincoli di partecipazione
- è consentita la presentazione di un solo Piano da parte della stessa azienda;
- la partecipazione delle Grandi imprese è limitata alle matricole Inps che al momento della presentazione abbiano sul proprio conto formazione un saldo disponibile inferiore a 12.500 Euro
- non possono partecipare le imprese che hanno ottenuto un finanziamento con l’Avviso 1/2020 o 2/2020;
- è necessaria la partecipazione di almeno un Dirigente.
Normativa di riferimento
Le iniziative di cui al presente Avviso si configurano come Aiuti di Stato. Le aziende dovranno applicare una delle seguenti normative e disposizioni comunitarie:
- Regolamento UE n. 651/2014 (Cofinanziamento)
- Regolamento UE n. 1407/2013 (De Minimis)
La presentazione dei piani è consentita fino al 30 giugno 2021, con approvazione entro 120 giorni dal termine ultimo della presentazione. La durata del percorso potrà variare sulla base delle necessità rilevate in fase di assessment e coerentemente con i vincoli previsti dall'Avviso.
Le aziende interessate a partecipare possono restituire la scheda di adesione presente al seguente link per una verifica di fattibilità del progetto entro il 25 maggio 2021.
Per informazioni:
Enrica Bianchin
Tel. 0422 916479
E-mail: ebianchin@unisef.it