Image
UNIS&FLab

Laboratori digitali per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni

A partire da sabato 7 maggio 2022

Scopri di più
Image
servizi

Formazione Zero Pensieri

Da oggi puoi affidare a noi tutto il tuo processo formativo!

Scopri di più
Image
FORMAZIONE

24 ore metalmeccanico

Scopri il catalogo di corsi per le aziende metalmeccaniche

Scopri di più
Esperienza e competenza al servizio di imprese,
professionisti, lavoratori e studenti
dal 1991
il miglioramento
come vocazione
servizi

Affianchiamo e supportiamo le imprese con una gamma completa di servizi di consulenza in grado di rispondere a tutte le esigenze aziendali.

Tutti i servizi
formazione

UNIS&F risponde in modo completo alle molteplici esigenze di aziende e privati con soluzioni formative approfondite e puntuali.

Tutti i corsi
finanziamenti

Supportiamo le aziende e le persone nella realizzazione di attività formative finanziate da enti pubblici, istituti e fondi professionali.

Finanziamenti
Image
UNIS&F

Tra il sapere e il saper fare

lo slogan scelto da UNIS&F

Scopri di più
Image
Formazione

Cyber Security Lab

A UNIS&F il nuovo laboratorio per la cyber sicurezza

Scopri di più
laboratorio di fabbricazione digitale, dove le persone si incontrano e creano
FabLab Treviso

FabLab Treviso nasce con lo scopo di porsi come punto di riferimento per lo sviluppo dell'innovazione e lo scambio di idee, mettendo a disposizione un luogo dove renderle concrete, aperto alla collaborazione e capace di innescare nuovi processi creativi. FabLab Treviso, Made by People!

Immagine lancio
Troviamo la giusta soluzione ai bisogni delle imprese
servizi & consulenza

webinar no problem

supporta le aziende nella calendarizzazione dell'attività mettendo a disposizione la piattaforma e supportando e realizzando prove tecniche pre-formazione per tutte le verifiche del caso, coinvolgendo e allineando anche i docenti.
 

ambiente

Le imprese sono tenute rispettare le normative in materia di tutela dell’ambiente, conservando la propria competitività sul mercato globale anche per strutturare la propria crescita in maniera sostenibile.

Image

Per chi non lavora

Cerca l'opportunità più adatta a te!

Scopri di più
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
UNIS&F
27-01-2022
Ulteriore stretta sul telemarketing aggressivo
|| Dopo l’ordinanza ingiunzione dello scorso 16 dicembre, con cui il Garante ha sanzionato Enel Energia per trattamento illecito dei dati personali a fini di telemarketing, arriva il giro di vite del Governo.Il tema è di indubbia attualità, come è evidente dalla lunga serie di pronunce con cui, nel tempo, il Garante ha sanzionato tale pratica in uso presso diverse società operanti in vari settori.Questa volta è toccato a Enel, condannata dal Garante per aver posto in essere un cronico e invasivo fenomeno di telefonate promozionali indesiderate, in assenza del necessario consenso, oltre al tardivo o mancato riscontro a istanze di accesso ai dati personali o di opposizione al trattamento.Alla luce delle violazioni riscontrate, il Garante Privacy ha applicato una maxi sanzione di 26.513.977,00 euro, imponendo altresì alla società l’obbligo di adottare e comunicare tempestivamente all’Autorità Garante le iniziative intraprese per adeguarsi a quanto prescritto dal provvedimento.Non solo, ma nel mentre un’ulteriore presa di posizione contro il telemarketing arriva dalla legge.Infatti, entro poche settimane, o comunque entro il 31 luglio 2022, ci si aspetta l’entrata in vigore della nuova normativa che permetterà agli utenti di bloccare le chiamate commerciali anche sui propri telefoni cellulari e sui numeri riservati, potendo altresì opporsi alla ricezione non solo delle chiamate indesiderate tramite operatore, ma anche di quelle effettuate con l’uso di sistemi automatizzati.Dopo il via libera del Garante allo schema di riforma proposto dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Consiglio dei Ministri ha difatti approvato il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni, che richiede adesso solo gli ultimi passaggi formali per entrare effettivamente e pienamente in vigore. Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it
UNIS&F
27-01-2022
Il ruolo del GDPR nella sicurezza sui luoghi di lavoro
|| Nella gestione quotidiana della sicurezza sul luogo di lavoro, il trattamento di dati che rientrano nell’ambito dell’applicazione del GDPR è all’ordine del giorno. Anzi, ci si potrebbe spingere ad affermare, senza timor di smentita, come spesso e volentieri sia proprio l’adempimento degli obblighi derivanti dal Decreto Legislativo 81/2008 a determinare il sorgere di dati personali afferenti al dipendente, che impongono al datore di lavoro un corrispondente obbligo di trattamento rientrante nell’alveo del GDPR.Si pensi, ad esempio, ai dati relativi allo stato di salute del dipendente, che normalmente derivano dallo svolgimento della sorveglianza sanitaria del medico competente e che danno luogo, oltreché a una cartella sanitaria e di rischio, al certificato di idoneità alla mansione. Documenti che, al loro interno, contengono dati concernenti lo stato di salute del dipendente e che, ricadendo pienamente nel perimetro di applicazione del GDPR, determinano in capo al datore di lavoro l’adozione degli adempimenti specifici prescritti dalla natura particolare del dato sanitario.Le due discipline, quindi, apparentemente distinte e indipendenti, vanno a compenetrarsi reciprocamente, creando un quadro normativo complesso, fatto di sovrapposizioni, elementi comuni e spazi di autonomia.Questo è tanto più vero nel periodo attuale di emergenza sanitaria in cui, in ragione dell’estensione dei poteri datoriali per fini anzitutto di prevenzione dei contagi, la valenza garantista della protezione dati è emersa in maniera ancora più determinante.ll rischio sanitario da cui proteggere i lavoratori ha reso evidente l’esigenza di coordinare le iniziative datoriali all’interno di un quadro uniforme, nel quale il diritto alla protezione dei dati e quello alla salute manifestano una pari dignità.Oggi quindi, più che mai, la padronanza delle normative e degli strumenti dalle stesse proposti, anche e soprattutto in ragione della loro interconnessione, rappresenta il primo passo per gestire correttamente gli adempimenti imposti dalle esigenze di sicurezza del luogo di lavoro, senza mai dimenticare, però, come la protezione dei lavoratori non possa prescindere dalla tutela dei loro dati personali. Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it
PER CHI NON LAVORA
20-01-2022
Nuova data di selezione per tre percorsi di formazione con tirocinio
|| Sostenibilità, Business Intelligence e Stampa 3D sono le tematiche che svilupperanno i tre nuovi percorsi di formazione con tirocinio dedicati agli under 30 (disoccupati o inoccupati) e realizzati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per l’Attuazione dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione Giovanile - Piano Esecutivo Regionale Garanzia Giovani Dgr 1789 del 29/12/2020 “Il Veneto giovane: startup!”:TECNICO DI ANALISI DEI DATI A SUPPORTO DELLE STRATEGIE AZIENDALI150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 15 febbraio 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 15 febbraio 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12TECNICO SPECIALIZZATO IN STAMPA TRIDIMENSIONALE - MAKER 3D150 ore di formazione | 480 ore di tirocinio extracurriculareData di selezione: 15 febbraio 2022 | ore 9.30SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12Tutti i percorsi sono gratuiti e prevedono le seguenti attività:- formazione specialistica (150 ore)- tirocinio extracurriculare della durata 3 mesi (480 ore), in aziende del territorio- orientamento specialistico- accompagnamento al lavoro.Le selezioni sono fissate per il 15 febbraio 2022 presso la sede di UNIS&F.Per informazioni:0422 916427E-mail: areagiovani@unisef.it
FINANZIAMENTI
17-01-2022
Avviso 3/2021 di Fondimpresa: nuove opportunità per finanziare la formazione
|| Fondimpresa ha pubblicato un nuovo Avviso che concede esclusivamente alle PMI un contributo aggiuntivo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 Euro.TEMPISTICHEentro il 10 febbraio 2022: raccolta delle adesioni da parte delle aziende interessate (farà fede l’ordine cronologico di arrivo delle adesioni).1 marzo 2022 - ore 9.00: apertura sportelli per la presentazione dei piani.20 maggio - ore 13.00: chiusura avviso, salvo esaurimento preventivo delle risorse.UNIS&F garantisce un servizio di assistenza completo: dalla verifica dei requisiti per poter accedere al contributo, alla redazione e gestione del progetto, fino alla rendicontazione finale. PRINCIPALI VINCOLI DI PARTECIPAZIONEsaldo positivo sul proprio conto aziendale (importo disponibile maggiore di zero - non considerare il maturando);non avere presentato piani con avviso 2/2019;avere il “totale maturando” inferiore a 10.000 euro;partecipazione al Piano di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite in una o più azioni formative valide. Tale requisito deve sussistere sia a preventivo sia a consuntivo;sono escluse le attività formative che comportano lo svolgimento di attività produttive e i corsi a catalogo;sì alla formazione obbligatoria, ma nella misura massima del 20% delle ore di formazione del piano e optando obbligatoriamente per il De Minimis;la formazione da erogare deve essere progettata per conoscenze e competenze comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile.CONTRIBUTOValore totale maturando in Euro: fino a 250Massimale contributo per azienda in Euro: 1.500 Valore totale maturando in Euro: tra 250 e 3.000Massimale contributo per azienda in Euro: 3.000 Valore totale maturando in Euro: tra 3.000 e 10.000Massimale contributo per azienda in Euro: 100% del Maturando aziendale di inizio annoPer informazioni e per manifestare il proprio interesse ad aderire all'iniziativa: Federica SpataroTel. 0422 916463E-mail: fspataro@unisef.it
FINANZIAMENTI
23-12-2021
Nuove risorse per il Fondo Nuove Competenze
|| Con la conversione in legge del decreto 146/2021 arriverà il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze (FNC). Saranno stanziati 500 milioni per le annualità 2022-23, più altri 200 milioni per finanziare i progetti già presentati e non ancora approvati a causa dell’esaurimento della disponibilità economica. Il Fondo Nuove Competenze rappresenta uno strumento di politica attiva che permetterà alle imprese di rimodulare, mediante la stipula di accordi collettivi, l’orario di lavoro destinando parte del tempo alla formazione per lo sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, con particolare attenzione all’innovazione organizzativa, tecnologica e digitale e focus sulla transizione ecologica.Con precedente avviso, il FNC ha permesso di coprire il costo delle ore di lavoro destinate alla formazione, ovvero la retribuzione dovuta ai dipendenti e i relativi contributi previdenziali e assistenziali, mentre per quanto riguarda il costo della formazione è stato possibile presentare progetti collegati a valere sui Fondi Interprofessionali (es. Fondimpresa e Fondirigenti).Il nuovo decreto, dovrà ridefinire le caratteristiche dei datori di lavoro che potranno presentare le istanze, con particolare attenzione a coloro che operano nei settori della transizione ecologica e digitale nonchè le caratteristiche dei progetti formativi.Poiché le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione, diventa fondamentale effettuare per tempo un’analisi dei fabbisogni e la definizione dei percorsi di formazione per i dipendenti.In attesa del Decreto Attuativo, UNIS&F, grazie all’esperienza maturata nel precedente avviso, è a disposizione delle aziende per tutte le informazioni di dettaglio e per studiare insieme la soluzione più adatta alle singole necessità.Per informazioni:Tel. 0422 916454E-mail: progettazione@unisef.it
FORMAZIONE
21-12-2021
Catalogo Privacy 2022: riparte un nuovo ciclo di seminari di alta formazione
|| Dato l’ampio interesse riscontrato per la precedente edizione, UNIS&F ha deciso di riprogrammare per il 2022 un nuovo ciclo di seminari di alta formazione dedicato all’approfondimento di temi specifici in ambito privacy. L’obiettivo è quello di affrontare queste tematiche dal punto di vista pratico e operativo, con uno sguardo sempre rivolto alla quotidianità aziendale. Il ciclo vedrà il coinvolgimento di professionisti esperti nel settore e si rivolge a chiunque intenda approfondire gli aspetti privacy legati alla gestione aziendale, in particolare a Ufficio Legale, Ufficio Risorse Umane, Area IT o Responsabili della sicurezza dati, avvocati e consulenti specializzati in ambito privacy e figure che ricoprono il ruolo di Data Protection Officer (DPO/RDP).I seminari del ciclo, pur facendo tesoro dell’esperienza formativa dell’anno precedente, contengono altresì spunti innovativi e tematiche nuove rispetto al ciclo del 2021.Qui di seguito il calendario completo: Profili privacy in tema di salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dell’emergenza sanitaria da Covid24 febbraio 2022 | orario 14.30/17.30Corretto utilizzo degli strumenti di lavoro: profili privacy e aspetti giuslavoristici17 marzo 2022 | orario 14.30/17.30Trasferimento dei dati al di fuori dell’UE: strumenti e garanzie12 aprile 2022 | orario 14.30/17.30Ruoli privacy: compiti, adempimenti e responsabilità alla luce delle ultime linee guida dell’EDPB19 maggio 2022 | orario 14.30/17.30Web reputation e connessi profili privacy22 giugno 2022 | orario 14.30/17.30Come è cambiata la figura del DPO a quasi 4 anni dall’applicazione del GDPR14 luglio 2022 | orario 14.30/17.30Cybersecurity e protezione dei dati: come gestire i data breach 22 settembre 2022 | orario 14.30/17.30Comunicazioni commerciali e digital marketing: come sviluppare l’attività senza incorrere in rischi privacy20 ottobre 2022 | orario 14.30/17.30Privacy by design/default e data retention 17 novembre 2022 | orario 14.30/17.30Accertamenti ispettivi e codice privacy: responsabilità, aspetti sanzionatori e riverberi processuali penali15 dicembre 2022 | orario 14.30/17.30 Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it 
Le certificazioni e le collaborazioni di UNIS&F
I nostri partner