AUDITOR

Tra tutte le attività di un Sistema di Gestione, riveste un’importanza fondamentale l’audit, così come gli audit di processo, di progetto, di prodotto/servizio.

Nella norma ISO 19011 (“Linee guida per audit di sistemi di gestione”) l'audit viene definito come il processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze dell'audit e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri dell'audit sono stati soddisfatti.

La ISO 19011 fornisce una guida sull’audit dei sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit, facendo attenzione alle specifiche necessarie competenze.
Gli audit inoltre possono riferirsi all’organizzazione stessa a cui appartengono gli auditor (audit interni) a verifiche effettuate presso fornitori, potenziali fornitori, ecc. (audit di parte seconda) e audit indipendenti (audit di terza parte, come quelli effettuati dagli Organismi di Certificazione); gli audit inoltre possono essere effettuati con altre modalità per scopi specifici (p.es. audit in incognito per rilevare fattori di qualità oggettivi, riferiti a un servizio nel momento esatto in cui viene erogato).

Le variabili ‘critiche’ sono quindi la competenza e valutazione degli auditor.

UNIS&F offre per questo varie possibilità di formazione e certificazione per auditor.
  • Corsi per Auditor interni
  • Corsi per Auditor/Lead Auditor di terza parte (‘corso 40 ore’) con rilascio certificato
  • Corsi per Auditor di processo, prodotto (specifico per Audit di seconda parte a fornitori)
  • Audit in incognito (Mystery audit): secondo la norma UNI 11312-1:2017 “Qualità nei servizi - Audit in incognito (mystery audit)”

Contatta direttamente il referente:

federica moino