Controllo di gestione
Metodologie per la progettazione di sistemi di amministrazione e controllo direzionale
L’azienda è un sistema complesso per definizione e, per funzionare, necessita di una strumentazione che ne misuri in tempo reale le variabili critiche e fornisca indicazioni utili per la gestione. Qualora la strumentazione sia assente o carente allora il governo del sistema può diventare difficile.
Il percorso formativo che UNIS&F propone permette di comprendere ed attivare quell’insieme di strumenti tecnico-contabili che hanno lo scopo di rilevare, organizzare e interpretare tutte le informazioni economico-finanziarie desunte da varie fonti, tra cui anche la Co.Ge..
I seminari proposti permetteranno di conoscere ed attivare gli elementi essenziali per il supporto alle decisioni ed il controllo delle performance: la Contabilità Direzionale, il Budget, il Reporting ed i Key Performance Indicators (KPI).
Il percorso formativo che UNIS&F propone permette di comprendere ed attivare quell’insieme di strumenti tecnico-contabili che hanno lo scopo di rilevare, organizzare e interpretare tutte le informazioni economico-finanziarie desunte da varie fonti, tra cui anche la Co.Ge..
I seminari proposti permetteranno di conoscere ed attivare gli elementi essenziali per il supporto alle decisioni ed il controllo delle performance: la Contabilità Direzionale, il Budget, il Reporting ed i Key Performance Indicators (KPI).
Obiettivi
- illustrare le problematiche del controllo aziendale e le basi concettuali per qualsiasi sistema;
- far acquisire la conoscenza degli strumenti di programmazione e controllo adatti a soddisfare le esigenze informative nelle differenti situazioni aziendali;
- fornire i metodi di analisi e gestione dei costi a supporto del processo decisionale collocandoli nell’ambito dell’evoluzione della disciplina del Cost & Management Accounting;
- valutare l’impatto delle proprie decisioni sulle prestazioni economiche dell’azienda;
- utilizzare le informazioni fornite dalla contabilità industriale per supportare il decision-making attraverso analisi di break-even, di make or buy, scelte di mix etc.;
- interagire con le altre funzioni aziendali per il miglioramento delle prestazioni attuali e il processo di cambiamento;
- valutare le performance di un’unità organizzativa.
Destinatari
Imprenditori e Manager aziendali, Responsabili e quadri amministrativi e finanziari, Responsabili delle attività di controlling, Responsabili di budget e strategie commerciali, Project Manager, Responsabili Operation e Supply Chain.