Il momento più importante nella crescita personale e professionale di ciascuna risorsa aziendale.

formazione




UNIS&F risponde alle molteplici esigenze delle aziende proponendo diverse soluzioni formative e approfondendo tutti i temi di interesse.

Le attività contenute all'interno del Catalogo Corsi e Seminari vengono sviluppate anche per singole aziende (Commessa) o con formula "One to One".


Le metodologie didattiche applicate, di tipo attivo e interattivo, permettono di acquisire nuove competenze, sviluppare capacità di analisi e di lavoro in gruppo, di gestire processi di cambiamento, di migliorare abilità comunicative e relazionali, di intervenire sul clima aziendale, di valorizzare le conoscenze esistenti e sensibilizzare al lavoro per progetti.

scopri l'offerta formativa

catalogo corsi

Salva come PDF
Non hai trovato quello che cerchi? Contattaci e cercheremo di esserti d'aiuto!
Chiamaci allo 0422 916400 o scrivi una mail con la tua richiesta a unisef@unisef.it
Image
UNIS&F LAB

Laboratorio esperienziale

Luogo esclusivo dove si innescano processi innovativi attraverso la creatività, la valorizzazione delle esperienze e della cultura condivisa che permette, attraverso la ricerca e la sperimentazione, di dare risposte concrete ai bisogni di sviluppo delle imprese.

Scopri di più
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
FORMAZIONE
21-12-2021
Catalogo Privacy 2022: riparte un nuovo ciclo di seminari di alta formazione
|| Dato l’ampio interesse riscontrato per la precedente edizione, UNIS&F ha deciso di riprogrammare per il 2022 un nuovo ciclo di seminari di alta formazione dedicato all’approfondimento di temi specifici in ambito privacy. L’obiettivo è quello di affrontare queste tematiche dal punto di vista pratico e operativo, con uno sguardo sempre rivolto alla quotidianità aziendale. Il ciclo vedrà il coinvolgimento di professionisti esperti nel settore e si rivolge a chiunque intenda approfondire gli aspetti privacy legati alla gestione aziendale, in particolare a Ufficio Legale, Ufficio Risorse Umane, Area IT o Responsabili della sicurezza dati, avvocati e consulenti specializzati in ambito privacy e figure che ricoprono il ruolo di Data Protection Officer (DPO/RDP).I seminari del ciclo, pur facendo tesoro dell’esperienza formativa dell’anno precedente, contengono altresì spunti innovativi e tematiche nuove rispetto al ciclo del 2021.Qui di seguito il calendario completo: Profili privacy in tema di salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dell’emergenza sanitaria da Covid24 febbraio 2022 | orario 14.30/17.30Corretto utilizzo degli strumenti di lavoro: profili privacy e aspetti giuslavoristici17 marzo 2022 | orario 14.30/17.30Trasferimento dei dati al di fuori dell’UE: strumenti e garanzie12 aprile 2022 | orario 14.30/17.30Ruoli privacy: compiti, adempimenti e responsabilità alla luce delle ultime linee guida dell’EDPB19 maggio 2022 | orario 14.30/17.30Web reputation e connessi profili privacy22 giugno 2022 | orario 14.30/17.30Come è cambiata la figura del DPO a quasi 4 anni dall’applicazione del GDPR14 luglio 2022 | orario 14.30/17.30Cybersecurity e protezione dei dati: come gestire i data breach 22 settembre 2022 | orario 14.30/17.30Comunicazioni commerciali e digital marketing: come sviluppare l’attività senza incorrere in rischi privacy20 ottobre 2022 | orario 14.30/17.30Privacy by design/default e data retention 17 novembre 2022 | orario 14.30/17.30Accertamenti ispettivi e codice privacy: responsabilità, aspetti sanzionatori e riverberi processuali penali15 dicembre 2022 | orario 14.30/17.30 Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it 
UNIS&F
10-12-2021
Scopri il catalogo per le aziende metalmeccaniche
|| A Febbraio 2021 è stato rinnovato il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro) del settore metalmeccanico.Il contratto riconferma e migliora il diritto soggettivo alla formazione continua per tutti i lavoratori, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato (con contratti di durata superiore ai 9 mesi).L’art. 7 (titolo VI, Sezione IV) del contratto prevede, già dal 2016, che le aziende garantiscano ai lavoratori del settore metalmeccanico lo svolgimento di almeno 24 ore di formazione ad hoc a triennio per l’aggiornamento delle competenze, con particolare attenzione ai moduli e alle tematiche riguardanti la transizione verso l’industria 4.0. Con riferimento al triennio 2017-2019, le eventuali ore di formazione, a carico delle aziende, non effettuate potranno essere recuperate su iniziativa del lavoratore entro il 31 dicembre 2021, decorso tale termine decadranno. Sempre entro il 31 dicembre 2021 sarà inoltre possibile per i datori di lavoro la programmazione delle ore di formazione di competenza del triennio 2020-2022, che potranno essere svolte nel corso del 2022. Nel caso di mancata programmazione, entro il termine sopra indicato, da parte del datore di lavoro, il lavoratore che non è stato coinvolto, in tutto o in parte, in programmi formativi aziendali potrà esercitare il diritto soggettivo alla formazione fino a concorrenza delle 24 ore di competenza del triennio con un contributo spese fino a 300 euro a carico del datore di lavoro. L’attività formativa potrà essere svolta secondo diverse modalità a scelta dell’azienda: aula virtuale, corsi interni o esterni all’impresa, autoapprendimento con FAD, e-learning, partecipazione a convegni-seminari, workshop interni o esterni, coaching, action learning, affiancamento, training on the job. UNIS&F offre un ricco catalogo di corsi per le aziende metalmeccaniche, comprendente diverse aree tematiche e utili alla formazione e aggiornamento delle competenze, sia tecniche che trasversali, di durata compresa tra le 4 e le 24 ore.È inoltre possibile realizzare i corsi in modalità monoaziendale. Il tipo di formazione Corsi finalizzati all’acquisizione di competenze:trasversalilinguistichedigitalitecnichegestionaliConsulta la nostra proposta formativa a questo link.Per informazioni:Tel. 0422 916400E-mail: commerciale@unisef.it 
UNIS&F
30-11-2021
Modelli 231 e compliance privacy: tra divergenze e convergenze
|| Quando ci approcciamo alla normativa sulla data protection, ovvero a quella sulla responsabilità amministrativa degli enti, di primo acchito siamo portati a ritenerle due discipline distinte e autonome, entrambe applicabili all’interno dell’azienda ma operanti su binari paralleli.In realtà, sono svariate le situazioni in cui le due normative si incontrano e intersecano, talvolta presentando similitudini e talvolta profili di reciproca incidenza; profili che, per una loro corretta gestione, necessitano di essere conosciuti e approfonditi.In questo senso anche il Garante della Privacy, che nel parere reso in ordine al ruolo privacy dei membri dell’Organismo di Vigilanza (OdV) si era espresso nel senso di ritenere i singoli componenti dell’OdV necessariamente disciplinati dalla normativa sulla data protection e dalla stessa vincolati (Doc. Web 9347842). Basti pensare a come l’OdV, nell’esercizio delle sue funzioni, sia tenuto a effettuare indagini che riguardano o potrebbero riguardare dati personali (talvolta anche particolari) che, come tali, devono essere condotte all’interno di un regime di rispetto della normativa privacy. Non solo, ma particolare attenzione meritano anche i rapporti intercorrenti tra l’OdV e il Dpo (Data Protection Officer), che rappresentano due figure altrettanto fondamentali, entrambe dotate di autonomi poteri di iniziativa e controllo, ma non sovrapponibili. Tale aspetto assume fondamentale importanza, rendendo necessario identificare correttamente i rispettivi ruoli e le reciproche competenze all’interno della struttura organizzativa e gestionale dell’azienda.È quindi imprescindibile acquisire una piena consapevolezza della relazione che intercorre tra le due discipline e come tale rapporto si debba tradurre in termini operativi, così da scongiurare errori che, contestualmente, potrebbero determinare una violazione di entrambe le normative.Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it