Fondo Sociale Europeo per chi lavora
Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l'occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti.

Nell'ambito della politica di coesione, l'FSE ha il compito di migliorare le possibilità di occupazione e di impiego, favorendo un alto livello di occupazione oltre che nuovi e migliori posti di lavoro. Sostiene azioni volte a rafforzare la produttività e la competitività delle imprese e a promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.
Il Fondo Sociale Europeo, in attuazione alla Strategia di Lisbona, interviene nei settori dell’istruzione e della formazione aumentando la partecipazione al mercato del lavoro delle persone inattive, combattendo l'esclusione sociale e promuovendo l'uguaglianza tra uomini e donne e la non discriminazione.
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone, nell’ambito dei finanziamenti FSE progetta e realizza azioni finalizzate a:
- accrescere l’adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori per ottimizzare ed anticipare i cambiamenti economici attraverso attività formative mirate;
- migliorare l'accesso all’occupazione, prevenire la disoccupazione, incoraggiare l'invecchiamento attivo e prolungare la vita lavorativa con interventi formativi nell’ambito delle Politiche attive di contrasto alla crisi;
- favorire l’integrazione nel mondo del lavoro di persone in difficoltà combattendo forme di discriminazione attraverso interventi per la riqualificazione professionale e il reimpiego di lavoratori coinvolti da crisi aziendale o settoriale;
- potenziare il capitale umano attraverso un'istruzione e una formazione qualitativamente adeguate e coerenti con le richieste del mercato del lavoro;
- promuovere partenariati, patti e iniziative a livello transnazionale, regionale e locale per favorire riforme nei settori dell’occupazione e dell’integrazione nel mercato del lavoro.
L3 - RESILIENTI - “DI MANO IN MANO - Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni”
Adesione: entro domenica 13 marzo 2022Status: Aperto