Fondirigenti
È il fondo promosso da Confindustria e Federmanager per finanziare la formazione dei dirigenti e aiutare le imprese a investire nel capitale umano con percorsi professionali altamente qualificati.

Come si può aderire?
L’adesione al fondo può avvenire in qualunque momento dell'anno, scegliendo nella "DenunciaAziendale" del flusso Uniemens aggregato - all'interno dell'elemento "Fondointerprof" - l'opzione "adesione", selezionando il codice FDIR e inserendo il numero di dirigenti interessati all'obbligo contributivo.
L’azienda aderente a Fondirigenti accumula nel proprio conto una quota pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% del monte salari versato all’INPS ogni mese. Tale importo è utilizzabile dal solo dirigente titolare del versamento.
L’adesione è gratuita, non va sostenuto alcun costo in nessun momento, anche successivo, e rimane valida sino alla disdetta.
L’azienda aderente a Fondirigenti accumula nel proprio conto una quota pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% del monte salari versato all’INPS ogni mese. Tale importo è utilizzabile dal solo dirigente titolare del versamento.
L’adesione è gratuita, non va sostenuto alcun costo in nessun momento, anche successivo, e rimane valida sino alla disdetta.
Come si utilizzano i fondi accantonati?
Le risorse finanziarie che affluiscono nel Conto Formazione sono a completa disposizione dell’azienda titolare, che può utilizzarle per fare formazione ai propri dirigenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni.
Attraverso il Conto Formazione l’azienda con saldo attivo può finanziare piani formativi in qualunque periodo dell’anno secondo le seguenti modalità:
Attraverso il Conto Formazione l’azienda con saldo attivo può finanziare piani formativi in qualunque periodo dell’anno secondo le seguenti modalità:
- Piani aziendali e di gruppo
- Piani aziendali 24
Quali corsi possono essere finanziati?
Fondirigenti consente di finanziare corsi di qualsiasi tipologia, finalizzati alla crescita delle competenze dirigenziali.L’azienda deve sostenere dei costi?
L’unico costo a carico dell’azienda è quello del lavoro del personale in formazione (quota privata) che dovrà essere pari a un terzo del valore del piano.Perché è meglio affidarsi a UNIS&F?
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone affianca le imprese in tutto il percorso di progettazione, presentazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi utilizzando il Conto Formazione.Riportiamo di seguito gli step che caratterizzano il servizio di UNIS&F per la gestione di un piano formativo con Fondirigenti:
- PROGETTAZIONE: Assistenza all’azienda nell’individuazione dei fabbisogni formativi e del percorso più adatto per raggiungere gli obiettivi prefissati.
PRESENTAZIONE: Redazione del progetto e inserimento dei dati nel portale Fondirigenti. Per presentare il progetto è necessario che l’azienda disponga delle chiavi di accesso per accedere alla sezione riservata del portale www.fondirigenti.it.
- EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE: Inserimento dei dati nel portale (date e orari delle lezioni, nominativi e dati anagrafici dei partecipanti) e gestione delle comunicazioni con l’ente.
- RENDICONTAZIONE DEI COSTI: Predisposizione della documentazione di chiusura del piano e richiesta del rimborso.
1
Piani aziendali e di gruppo

Sono lo strumento che consente a una o più aziende dello stesso gruppo di gestire e finanziare la formazione del proprio management attraverso le risorse accumulate sul proprio conto web aziendale.
Tempi di approvazione del piano formativo da parte di Fondirigenti: 15 giorni.
2
Piani aziendali 24
