L’area Formazione Finanziata affianca le aziende e le persone nella realizzazione di attività formative finanziate.

finanziamenti

I nostri esperti individuano le soluzioni più efficaci esistenti tra bandi e avvisi pubblici (FSE, FESR), stanziati da Fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti) o da altri enti e istituti per sfruttare al meglio i finanziamenti a disposizione, traducono gli obiettivi di sviluppo in un piano formativo finanziabile, gestiscono il finanziamento dalla fase di richiesta fino all’ottenimento dell’importo finanziato.

Le aree di intervento spaziano su molteplici tematiche:

  1. Formazione continua;
  2. Formazione per la promozione delle pari opportunità;
  3. Percorsi formativi a favore dell’inserimento lavorativo di inoccupati e disoccupati;
  4. Servizi per l’impiego e Progetti Speciali.
Image

Fondo Sociale Europeo

Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno degli strumenti finanziari dell'Unione Europea finalizzato a promuovere la coesione economica e sociale e a ridurre le disparità esistenti tra gli Stati e le diverse Regioni dell'Unione.

Scopri di più
piano formativo
Apprendistato

Apprendistato professionalizzante o di mestiere

La formazione di tipo professionalizzante e di mestiere, svolta sotto la responsabilità dell’azienda, venga integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dall’offerta formativa pubblica, interna o esterna all’ azienda, finalizzata all’acquisizione di competenze di base e trasversali, per un monte complessivo non superiore a centoventi ore per la durata del triennio e disciplinata dalle Regioni sentite le parti sociali e tenuto conto dell'età, del titolo di studio e delle competenze dell'apprendista

Nuovi finanziamenti per la formazione

Nei prossimi mesi saranno pubblicati nuovi bandi per favorire la competitività delle imprese e sostenere la crescita professionale delle persone.

Se siete interessati alla formazione finanziata, compilate il format di seguito ripotato.

Sarà nostra cura contattarvi per approfondire le esigenze e valutare la soluzione migliore per la vostra azienda.

Raccolta Fabbisogni Formativi

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
FINANZIAMENTI
07-02-2022
IMS - Industria Meccanica Sostenibile: percorsi di formazione per la transizione (Fondimpresa Avviso 2/2021)
|| Fòrema e UNIS&F lanciano il piano IMS - Industria Meccanica Sostenibile volto a promuovere la cultura della sostenibilità nel settore metalmeccanico veneto. Il Piano, che prevede un webinar di approfondimento sul tema della tassonomia e diverse attività formative (a scelta) finalizzate al perseguimento della sostenibilità in ambito produttivo, è rivolto a dipendenti (operai, impiegati, quadri) di aziende aderenti a Fondimpresa e appartenenti al settore metalmeccanico.Il piano formativo, presentato sull’Avviso 2/2021 di Fondimpresa, ha come obiettivo quello di supportare le aziende metalmeccaniche che hanno deciso di orientare le proprie scelte verso uno sviluppo sostenibile, impegnandosi a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive con la conseguente modifica di prodotti e processi. La trasformazione green è un grande vantaggio per l’azienda, poiché coinvolge la sfera economica, quella relativa al percepito e soprattutto quella della competitività sui mercati regionali, nazionali e internazionali.DestinatariAziende metalmeccaniche con sede in Veneto aderenti a Fondimpresa.Attività1. Webinar sulla tassonomia con BXL e PNRR nel settore metalmeccanico (8 ore)2. Formazione aziendale su:- Potenziamento della sinergia tra ricerca e sviluppo e industrializzazione per l'esplorazione di soluzioni di eco-design, basate su un approccio di de materializzazione (32 ore)- Sostenibilità in ambito produttivo: soluzioni phigital (fisiche e digitali) per la riorganizzazione dei processi produttivi al fine di ridurre l'utilizzo di risorse fisiche, come materie prime e la creazione di sfridi e scarti (24 ore)- Sostenibilità in ambito produttivo: soluzioni phigital (fisiche e digitali) per la riorganizzazione dei processi produttivi al fine di ottimizzare l'impiego di energia, valutandone fonti alternative (24 ore)- Supply Chain & Sostenibilità: attualizzare il modello di vendor rating per la gestione virtuosa dei fornitori (24 ore)- Supply Chain & Sostenibilità: ottimizzazione delle logiche distributive per ridurre l'impatto delle movimentazioni intra plant e inter plant (24 ore)- Gestione sostenibile delle risorse in ottica di recupero/reciclo: ottimizzazione del processo di gestione dei rifiuti al fine di favorirne il recupero e il riciclo (16 ore)Le aziende interessate possono compilare la scheda di adesione presente al seguente link e inviarla entro il 15 febbraio 2022 a:Per la provincia di Padova:Fòrema - progettazione@forema.it – Tel. 049 8227042 / 8227519 Per la provincia di Treviso:UNIS&F - progettazione@unisef.it - Tel. 0422 916454 / 916477
FINANZIAMENTI
17-01-2022
Avviso 3/2021 di Fondimpresa: nuove opportunità per finanziare la formazione
|| Fondimpresa ha pubblicato un nuovo Avviso che concede esclusivamente alle PMI un contributo aggiuntivo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 Euro.TEMPISTICHEentro il 10 febbraio 2022: raccolta delle adesioni da parte delle aziende interessate (farà fede l’ordine cronologico di arrivo delle adesioni).1 marzo 2022 - ore 9.00: apertura sportelli per la presentazione dei piani.20 maggio - ore 13.00: chiusura avviso, salvo esaurimento preventivo delle risorse.UNIS&F garantisce un servizio di assistenza completo: dalla verifica dei requisiti per poter accedere al contributo, alla redazione e gestione del progetto, fino alla rendicontazione finale. PRINCIPALI VINCOLI DI PARTECIPAZIONEsaldo positivo sul proprio conto aziendale (importo disponibile maggiore di zero - non considerare il maturando);non avere presentato piani con avviso 2/2019;avere il “totale maturando” inferiore a 10.000 euro;partecipazione al Piano di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite in una o più azioni formative valide. Tale requisito deve sussistere sia a preventivo sia a consuntivo;sono escluse le attività formative che comportano lo svolgimento di attività produttive e i corsi a catalogo;sì alla formazione obbligatoria, ma nella misura massima del 20% delle ore di formazione del piano e optando obbligatoriamente per il De Minimis;la formazione da erogare deve essere progettata per conoscenze e competenze comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile.CONTRIBUTOValore totale maturando in Euro: fino a 250Massimale contributo per azienda in Euro: 1.500 Valore totale maturando in Euro: tra 250 e 3.000Massimale contributo per azienda in Euro: 3.000 Valore totale maturando in Euro: tra 3.000 e 10.000Massimale contributo per azienda in Euro: 100% del Maturando aziendale di inizio annoPer informazioni e per manifestare il proprio interesse ad aderire all'iniziativa: Federica SpataroTel. 0422 916463E-mail: fspataro@unisef.it