Image
Label Image

DI.GI.LAB

Attività digitali per ragazzi e ragazze
delle scuole medie e superiori
dagli 11 ai 17 anni

DI.GI.LAB è il progetto di Unindustria Servizi & Formazione Treviso e Pordenone che si rivolge ai più giovani:
un’opportunità per ragazzi e ragazze di coltivare una passione, vivere
una nuova esperienza, scoprire doti nascoste, inseguire i propri sogni e fare nuove amicizie. Tanti percorsi che vogliono far fare esperienza in modo responsabile sui temi trainanti del momento e istruire sulle
competenze della trasformazione digitale.

DESTINATARI

Le attività sono aperte a ragazzi delle scuole medie e superiori.
 

PERCHÉ PARTECIPARE?

Il progetto, promosso da UNIS&F in collaborazione con importanti realtà educative del territorio e con qualificati docenti specializzati, si pone l’obiettivo di rendere avvincenti le lezioni in strutture idonee, sicure (anche in riferimento alle norme di distanziamento sociale COVID-19) ed equipaggiate con quanto necessario per rendere l’esperienza immersiva. La programmazione delle attività si contraddistingue per l’assenza di “tempi morti”, alternando ciò che viene insegnato a sessioni di prova pratica. I progetti sono calibrati sull’età dei partecipanti.

I PERCORSI


Tante attività per soddisfare la “sete di sapere” e la curiosità dei più giovani!
Chi si iscrive potrà partecipare a uno o più percorsi, opzionando in sede d’iscrizione le proprie preferenze.
Ogni percorso prevede 8 incontri da 2 ore ciascuno (2 mesi) che si svolgeranno il sabato pomeriggio presso FabLab Treviso, il laboratorio di manifattura digitale di UNIS&F. Ogni partecipante potrà iscriversi per tutta la durata del percorso o solo per una parte di esso (moduli mensili):

Ecco le tematiche di ciascun percorso:
1

Robot & C.

DAGLI 11 AI 13 ANNI
[in collaborazione con FabLab Castelfranco Veneto]

I partecipanti scopriranno il fantastico mondo della robotica imparando ad assemblare kit di robotica e a riconoscere e utilizzare i vari sensori e componenti. Verranno forniti elementi per imparare a programmare con il codice a blocchi per pilotare i nostri robot. Scopo del corso è avvicinare i ragazzi in maniera ludica alla robotica e al pensiero computazionale.
2

Fotografia

DAI 13 AI 17 ANNI
[con Anna Vittoria Pierobon e Fabio Panigutto]

Come maneggiare una macchina fotografica e le sue funzioni basilari? Racconteremo delle storie con la fotografia e affronteremo i diversi generi fotografici.
Scopo del corso è fornire ai partecipanti degli elementi per poter migliorare la qualità delle foto scattate e acquisire i primi elementi di fotografia professionale.

3

Game Design & Microcontroller

DAI 14 AI 16 ANNI
[in collaborazione con FabLab Castelfranco Veneto]

Partendo da Arduino, i ragazzi verranno condotti nel mondo dei microcontrollori e le potenzialità di interazione tra il mondo fisico e il virtuale. Dall’elettronica alla realtà aumentata sarà un fantastico viaggio negli strumenti più avanzati della tecnologia.
Scopo del corso è permettere ai ragazzi di cimentarsi con le nuove tecnologie e competenze digitali avanzate.
4

Musica Elettronica

DAI 14 AI 17 ANNI
[con Nicola Pivato]

Scopo del corso è avvicinare i ragazzi agli strumenti da utilizzare per comporre musica elettronica. I partecipanti impareranno a utilizzare i sintetizzatori analogici e digitali, a progettare e programmare strumenti elettronici sfruttando sensori, tecniche di data mining e intelligenza artificiale. Impareranno a usare i principali programmi di produzione musicale e le tecniche compositive più usate nella musica elettronica.

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ


Le attività si svolgono il sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 a partire da sabato 7 maggio e termineranno sabato 25 giugno 2022.
Ogni partecipante potrà iscriversi a blocchi di 4 lezioni (un modulo).
Ogni modulo di ciascun percorso svilupperà argomenti differenti, con la possibilità di iscriversi anche a moduli non continuativi in quanto il programma di ogni modulo è pensato per essere indipendente.  


QUOTA DI PARTECIPAZIONE


Ogni modulo prevede un costo per i partecipanti di 160€ (4 lezioni a 40€/cad.).
Alla quota di partecipazione è prevista un’agevolazione pari a 20€* se:
  • Il partecipante porta “un amico”
  • Lo stesso nucleo familiare iscrive due o più fratelli (20€/per fratello.)
  • Le iscrizioni verranno perfezionate entro il 14 aprile
  • Il partecipante si iscrive in unica soluzione a 2 moduli (2 mesi) (20€/modulo).
*Le agevolazioni non sono cumulabili e sono utilizzabili 1 volta/mese.

La quota comprende:
  • Partecipazione alle attività
  • Materiali e strumenti tecnologici necessari (nel corso di fotografia il partecipante dovrà essere dotato di uno smartphone personale)
  • Copertura assicurativa (la nota informativa della polizza è richiedibile alla segreteria organizzativa)
  • Merenda e acqua

COME ISCRIVERSI

Per completare l’iscrizione è necessario compilare il form di iscrizione ed effettuare il pagamento dell’importo del primo mese di attività (anche per chi desidera iscriversi a più moduli).
Solo a ricezione della mail di conferma di iscrizione da parte della segreteria organizzativa si potrà validare la partecipazione. Unitamente all’iscrizione, dovrà essere inviata copia del documento d’identità del partecipante e una liberatoria foto/video.
Form di iscrizione

Contatta direttamente il referente:

Fablab treviso