LA GESTIONE CONTABILE DEL MAGAZZINO
- Durata
- 40h
- Data inizio
- 06-11-2023
- Costo
- 1.460,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F032.23
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
Contabilità & Bilancio
perchè partecipare
Il corso nasce dalla crescente sensibilità presente nelle imprese, anche di piccole dimensioni, di saper classificare, valutare, gestire e controllare il “magazzino”.
Obiettivo di questo corso è individuare e analizzare la disciplina nazionale civilistica e fiscale, dare degli strumenti utili per poter correttamente classificare e valutare le rimanenze di magazzino e fornire un approfondimento in relazione ai punti oggetto di maggiore criticità nella valutazione/gestione del magazzino, con particolare attenzione alla redazione del bilancio d’esercizio e alle verifiche degli organi competenti.
programma
MAGAZZINO INDUSTRIA 4.0Nuove attrezzature e paradigmi
GESTIONE E CONTABILITÀ DI MAGAZZINO
I costi di gestione delle scorte
Metodi di gestione delle scorte: lotto economico e livello di riordino
Schede contabili di magazzino e costruzione dei principali KPI
Contabilità fiscale di magazzino: soggetti, beni oggetto di rilevazione, tipologie di scritture e modalità di tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino
Le rilevazioni contabili di magazzino: acquisto, beni destinati ad autoconsumo, resi su prodotti non conformi, distruzione e/o rottamazione.
DOCUMENTI E FLUSSI DOCUMENTALI DI MAGAZZINO
Distinte di versamento e picking list
Distinte di lavorazione c/terzista
Documenti di Trasporto (DDT) e gestione causali
Laboratorio: DDT e casistiche aziendali, focus sui rapporti di subfornitura nella Legge 192/98
GLI INVENTARI DI MAGAZZINO
L'inventario di magazzino: tecniche e metodi
Giacenza fisica e giacenza a terminale: variazioni di quantità, differenze inventariali e procedure di riallineamento
BILANCIO E MAGAZZINO
La valutazione civilistica delle rimanenze
I metodi di determinazione del costo: Costo Medio Ponderato, LIFO (scatti, continuo) e FIFO.
Disciplina fiscale e svalutazione fiscale di magazzino
Le procedure di regolarizzazione del magazzino: normativa di riferimento e prassi.
Laboratorio: disamina di casi contabili aziendali.
MANUALI OPERATIVI (SUGGERITI):
D'Attilio Cesare. Valutare il Magazzino. IPSOA 2019
AA.VV - Il controllo di gestione per il magazzino- SEAC 2013
a chi è rivolto
Responsabili amministrativi, addetti alla contabilità di Magazzino. Il corso è rivolto alle persone che conoscono già la contabilità di magazzino.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
VideoConferenza
DURATA
40h
INCONTRI
10
CALENDARIO
6, 8, 15, 17, 22, 24, 28, 30 novembre e 5, 7 dicembre 2023 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
COSTO
1.460,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.560,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
· la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
