DALLA CONTABILITA’ AL BILANCIO CIVILISTICO, FISCALE E GESTIONALE
- Sede
- SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
- Durata
- 30h
- Data inizio
- 21-09-2023
- Costo
- 990,00 € + IVA
- Codice
- CA.AFC.F010.23
- Perché partecipare
- Programma
- A chi é rivolto
- Relatori
- Informazioni
Fa parte del percorso
Contabilità & Bilancio
perchè partecipare
L’obiettivo del corso è comprendere gli elementi fondamentali della contabilità come il piano conti, le scritture contabili, i libri obbligatori e i principali adempimenti amministrativi, nonché la registrazione delle fatture di acquisto e vendita, degli stipendi, la corretta riclassificazione dei costi, la normativa IVA interna ed estera.
Il seminario pertanto affronta in modo organico ed approfondito l’ampia gamma di tematiche amministrative, civilistiche e fiscali che interessano la redazione del bilancio, dedicando particolare attenzione alle modalità di determinazione delle basi imponibili ai fini delle imposte sui redditi (IRES) e dell’IRAP e alle differenze tra i criteri di valutazione civilistici e fiscali.
programma
ASPETTI PRELIMINARI- La contabilità: sistema cronologico di registrazione dei fatti aziendali
- La partita doppia
- Stato Patrimoniale e Conto Economico
- La messa in uso dei libri contabili e dei libri sociali: vidimazione, marche da bollo, termini di aggiornamento
- La costruzione del piano dei conti
PRINCIPALI REGISTRAZIONI CONTABILI
- Acquisto, vendita, note di accredito, acconti, riscossione dei crediti, pagamento dei debiti
- Fatture dei professionisti con ritenuta d’acconto
- Acquisti di beni ad utilizzo pluriennale
- Acquisti di beni immateriali
CENNI SU NORMATIVA IVA E ADEMPIMENTI CONTABILI
- I presupposti dell’IVA: soggettivo, oggettivo e territoriale
- Operazioni imponibili, non imponibili, esenti ed escluse
- Reverse charge e registrazione relative fatture
- Casi di applicazione dello split payment
- Acquisti con IVA indetraibile
- La liquidazione Iva
- Principi di territorialità nelle prestazioni dei servizi
- Acquisti e vendite intracomunitarie
- Importazioni ed esportazioni
LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
- Soggettività passiva
- Condizioni di detraibilità dell'IVA
- Momento impositivo e termini di invio delle fatture elettroniche
- Gestione di diversi sezionali
LE REGISTRAZIONI RELATIVE AL PERSONALE E GLI AMMINISTRATORI
- Contabilizzazione di salari e stipendi
- Contributi e oneri sociali
- Liquidazione INAIL e liquidazione TFR
- Registrazioni relative ai compensi agli amministratori
- Trasferte e rimborsi spese
LA CORRETTA CLASSIFICAZIONE NEI CONTI DI PARTICOLARI OPERAZIONI
- Spese di pubblicità e rappresentanza
- Spese alberghiere e di ristorazione
- Spese relative alle autovetture
- Noleggi e leasing
- Manutenzioni ordinarie e straordinarie, manutenzioni su beni di terzi
- Spese di telefonia
- Plusvalenze/Minusvalenze e sopravvenienze attive/passive
- Gli interessi passivi e le spese bancarie
- Auto concesse in uso promiscuo a dipendenti ed amministratorI
OPERAZIONI D CHIUSURA DEL BILANCIO DI ESRCIZIO
- Scritture di assestamento (integrazione, rettifica, ammortamento)
- I controlli contabili periodici
- Chiusura dei conti e determinazione del risultato d’esercizio
- Le poste valutative: fondi di svalutazione, fondi oneri e fondi rischi
- Le scritture relative alle imposte di competenza
OPERAZIONI DI RIAPERTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO
- Le scritture di apertura
- La destinazione del risultato di esercizio
- Le perdite a nuovo
- La distribuzione degli utili
LA REDAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO
- I postulati del bilancio
- I criteri di valutazione
- La struttura dello Stato patrimoniale e del Conto Economico
DAL BILANCIO CIVILE AL BILANCIO FISCALE
- Adeguare il piano dei conti alle necessità contabili, gestionali e fiscali
- ll “doppio binario” ed il sistema delle variazioni in aumento e in diminuzione
- Le imposte Irap ed Ires
- Le imposte anticipate e differite
LA LETTURA DEL BILANCIO
Il bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa, Rendiconto finanziario, Relazione sulla gestione: tempistica e redazione
INFORMAZIONI
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
SEDE
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
DURATA
30h
INCONTRI
4
CALENDARIO
21, 28 settembre e 5, 12 ottobre 2023 - orario 9.00/17.30
COSTO
990,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.190,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda;
- sul terzo partecipante e sui successivi, appartenenti alla stessa azienda, verrà applicato uno sconto del 25%.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
